
App per gestire il tuo profilo Instagram: le più usate dai professionisti
Sei alla ricerca di un’app che possa semplificarti la gestione del profilo Instagram? Ecco alcune tra le più utilizzate
Gestire un profilo Instagram a livello professionale o semi-professionale è tutt’altro che semplice. Al di là della creazione di contenuti, che già di per sé è un lavoro enorme, è anche necessario occuparsi della strategia, della pianificazione, della moderazione e dell’analisi dei dati: tutti aspetti fondamentali per chi utilizza Instagram per il business (o comunque per farlo diventare).
Di seguito vorrei indicarti alcune app per semplificare la gestione del tuo profilo Instagram: dalla creazione di contenuti, fino alla pianificazione degli stessi.
App per creare contenuti Instagram
Se stai cercando un’app per la creazione di contenuti Instagram, sappi che Canva è tra le più utilizzate dai social media manager di tutto il mondo. Si tratta di un tool di grafica che ti consente di creare post, caroselli, Stories, Reels e copertine per Storie in evidenza, partendo da template già esistenti. In pratica può essere utilizzato anche da chi non ha competenze grafiche, poiché i template disponibili sono tantissimi e personalizzabili in ogni elemento: dai colori alle font, passando per il caricamento di immagini e / o clip realizzate direttamente con lo smartphone.
Canva è accessibile da desktop o da app per smartphone e si tratta di un tool di tipo “freemium”. Ciò significa che è disponibile una versione gratuita, con funzionalità limitate, e una versione a pagamento (12,99 dollari mensili), che consente l’accesso illimitato a tutti i template, font, immagini e video presenti all’interno dell’applicazione.
Ovviamente esistono delle alternative a Canva. Per il montaggio e l’editing di Reels, oltre alla funzione nativa di Instagram, puoi anche utilizzare:
- Instories > App “freemium” disponibile per iOS e Android che consente di creare video Reels da zero oppure da template. La versione gratuita offre un accesso limitato alle funzionalità, ma se ti serve creare Reels a livello più professionale ti consiglio di acquistare la versione Pro con funzionalità aggiuntive e contenuti extra al pezzo di 6,99 euro/mese o 38,99 euro/anno, con prova gratuita di tre giorni;
- InShot > Anch’essa app “freemium”, molto utilizzata dai content creators per la sua semplicità di uso. Il costo è pari a 3,09 euro per un abbonamento mensile, 9,99 euro con 7 giorni di prova gratuita per quello annuale, o 29,99 euro per un acquisto una tantum.
Entrambe le app possono essere utilizzate per creare Reels, come già anticipato, ma anche video per Stories o post, consentendo il montaggio di video (da zero o partendo da modello), così come l’aggiunta di testo, GIF, musica e altri elementi per rendere più divertente il contenuto.
Per quanto riguarda la creazione di post e caroselli, alternative a Canva sono:
- Photoshop Express > App gratuita, con possibilità di accedere a funzioni aggiuntive a pagamento, per l’editing di foto. Consente l’aggiunta di effetti, filtri e altre opzioni di miglioramento delle foto, inclusa la possibilità di aggiungere una filigrana;
- Adobe Spark > App “freemium” che permette di creare post Instagram professionali in modo semplice e intuitivo, a partire da template. Anche in questo caso, come per Canva, è possibile creare varie tipologie di post: contenuto singolo, Reel, caroselli e Stories.
App per organizzare il tuo profilo Instagram
Instagram offre più possibilità per programmare post con strumenti nativi: da una parte troviamo Meta Business Suite, che offre la possibilità di programmare con anticipo i contenuti da desktop, dall’altro troviamo la funzione interna dell’app (disponibile solo per i post e i Reels). Tuttavia, poiché a volte gli strumenti nativi di Meta nascondono dei bug, potresti essere alla ricerca di app esterne per la gestione di Instagram. Ecco di seguito le più utilizzate e complete:
- Preview: Planner > App disponibile per iOS e Android, sia in versione gratuita che a pagamento. Il plus di Preview: Planner è che, oltre a consentire la programmazione dei post e a offrire un’analisi dei risultati (anche se un po’ basica), permette di visualizzare una preview del feed, in modo che tu possa programmare i post nell’ordine che preferisci dal punto di vista estetico. Inoltre, all’interno dell’app potrai creare uno o più gruppi di hashtag da inserire con un semplice tap all’interno dei tuoi contenuti, senza doverli trascrivere ogni volta come faresti direttamente su Instagram;
- Plann + > Anch’essa è un’app “freemium”, disponibile sia per Android che per iPhone e / o iPad. In buona sostanza ha le stesse funzionalità di Preview: Planner e anche in questo caso è possibile programmare diverse tipologie di contenuti (post, caroselli e Reels).
Ovviamente, oltre alle due sopra menzionate, esistono numerose app per programmare post su Instagram. Tra queste troviamo anche Hootsuite, Later, OnlyPult, PostPickr e moltissime altre.
Tuttavia, il discorso si fa più complesso quando la programmazione riguarda le Instagram Stories. Meta Business Suite consente in maniera nativa di programmarle, ma non permette l’aggiunta di stickers o altri elementi interattivi. L’unico strumento che consente la programmazione di Instagram Stories, con anche l’aggiunta di adesivi, è Storrito. Il tool è a pagamento, ma è senza dubbio comodo perché consente di fare upload di immagini e / o video, di aggiungere testo, sondaggi, quiz e altro, nonché di inserire la musica. Uno strumento sicuramente completo, che da qualche mese consente anche la gestione dei Reels.
In conclusione
Come hai visto, esistono moltissime app che possono aiutarti nella gestione più professionale del tuo profilo Instagram. In base alle tue esigenze, puoi optare per gli strumenti nativi di Meta, per app gratuite o a pagamento. Se hai altre app da suggerire, sentiamoci in Direct su Instagram!
Sei un’azienda, un’agenzia, un professionista o uno studente?
Scrivimi e lavoriamo insieme!
Scopri tutte le risorse
Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.

Il mio profilo Instagram
SEGUIMI
Community Facebook
ENTRA SUBITO
Notizie correlate

Vuoi disabilitare l’algoritmo dei tuoi social media? Ecco come fare
Preferisci non vedere contenuti personalizzati nel feed dei tuoi social? Oggi ti svelo come silenziare l’algoritmo sulle principali piattaforme Dal…

Come fare domande anonime su Instagram
Cosa sono le domande anonime su Instagram, a cosa servono e come farle Ogni giorno, su Instagram assistiamo a un…