Social Media 15 Maggio 2020

Cali di copertura e rallentamenti su Instagram: perché e come risolvere

Impossibile non notare quanto spesso ci siano problemidownrallentamenti e copertura ridotta su Instagram: non è di certo facile gestire una quantità di utenti e di variabili così diverse tra loro.

In questo momento, mentre scrivo questo articolo, siamo nel periodo di quarantena a causa del Coronavirus, situazione che ha sicuramente peggiorato la stabilità di Instagram.

Infatti, i down, rallentamenti, crash e problemi di copertura su Instagram sono davvero frequenti e lo sono stati anche nei giorni passati.

Proprio per questo motivo, nel mio profilo Instagram (@maimonedanilo), non ho pubblicato contenuti per un pò di giorni prima di riprendere la pubblicazione normale.

Cosa si intende per cali di copertura e rallentamenti su Instagram?

Partiamo dalle basi, prima di tutto, quindi, chiediamoci cosa si intende per Reach (Copertura), quali sono le conseguenze di un calo di copertura su Instagram, come capire se si sta ricevendo una penalizzazione su Instagram o è semplicemente un calo di copertura dovuto a fattori vari ed eventuali.

Ci terrei a sottolineare una cosa: la reach e la copertura sono la stessa cosa, sono solo in lingua diversa.

Cos’è la Reach o Copertura su Instagram e come si calcola?

La Copertura su Instagram (o Reach) è il numero di account unici che hanno visto il post. Qualche giorno fa, Instagram, ha aggiunto una frase alla definizione prima citata: “La metrica relativa alla copertura rappresenta una stima e potrebbe non essere esatta”.

Quindi, la copertura o Reach su Instagram, seppur si tratti di una stima e quindi non è un dato preciso al 100%, non è altro che la somma di visite uniche per ogni profilo.

Questo significa che se un profilo guarderà il tuo contenuto più di una volta, la visualizzazione verrà calcolata solo una volta.

Cosa cambia tra Copertura o Reach e Impression su Instagram?

Spesso si sbaglia o si fa confusione nella differenza tra Copertura e Impression: principalmente la differenza è una sola, il metodo di conteggio delle visualizzazioni in un post.

Come abbiamo detto sopra, la Copertura o Reach conta la visualizzazione unica di un contenuto pubblicato.

L’impression, invece, calcola le visualizzazioni totali del contenuto pubblicato su Instagram. Questo significa che se un profilo visualizzerà 10 volte il tuo post, il conteggio delle Impression sarà 10.

Ora che abbiamo capito la differenza tra Reach e Impression su Instagram, passiamo a parlare del perché ci sono questi cali di copertura, down e rallentamenti su Instagram.

Perché il calo di copertura su Instagram (engagement, down e rallentamenti)?

La risposta, in questo periodo, è semplice e banale. Proprio per questo inizierò analizzando la situazione durante il Coronavirus e, in seguito, la situazione nei giorni normali così da avere tutte le situazioni sotto controllo.

Perché il calo di copertura su Instagram durante la quarantena da Coronavirus?

La quarantena che stiamo vivendo, proprio perché si deve rimanere a casa, sta creando un “sovraffollamento” digitale.

Cosa significa? Troppe persone online, in particolare, in questo caso, sui social.

Questo ha due fattori negativi principali:
1. Copertura ridotta
2. Problemi di stabilità

Andiamo in ordine. Partiamo dalla copertura ridotta. La stessa si riduce perché siamo tutti a casa e, non avendo impegni o tante faccende da fare, siamo sempre più tempo collegati e pubblichiamo molto più del solito.

Questo significa che in una giornata “normale” la quantità di post e di persone online è di gran lunga inferiore ad una giornata di quarantena.

Ma quindi, perché si riduce la copertura quando siamo tutti a casa?

Ti faccio un esempio: immagina di seguire 1300 persone con il tuo profilo Instagram, visto che siamo tutti a casa o, comunque, abbiamo meno commissioni da fare, l’attività sui social aumenta di gran lunga e con questo aumenta anche la frequenza di posting.

Se prima 1 su 100 pubblicava un contenuto, ora, lo farà 1 su 25.

Questo aumenterà i contenuti da vedere e la copertura ne risentirà proprio perché i contenuti sono tanti e l’algoritmo non riuscirà a farti vedere tutti i post che sono stati pubblicati.

Inoltre, ti ricordo che se vuoi vedere le attività social che sono nate grazie al Coronavirus puoi leggere il mio articolo completo.

Come puoi risolvere i problemi di bassa copertura?

La risposta non è per nulla semplice e scontata. Infatti non ho una risposta precisa a questa domanda. Ogni profilo ha le sue caratteristiche e il suo piano editoriale da rispettare, quindi per risolvere cali di copertura su Instagram non è possibile seguire dei passaggi ben precisi.

L’unica cosa che posso fare è darti dei consigli per cercare di “sollevare” un pò la situazione:

  1. Cerca di non pubblicare durante i cosiddetti “orari morti
  2. Pubblica contenuti di qualità, sicuramente l’algoritmo ti darà un “plus” tra i tanti
  3. Controlla l’orario migliore per pubblicare su Instagram (quando i tuoi utenti sono online)
  4. Controlla se i tuoi competitor hanno pubblicato o pubblicheranno alla stessa ora
  5. Se vuoi avere dei consigli riguardo il tuo profilo scrivimi sul mio profilo Instagram

Instabilità e rallentamenti su Instagram causa Covid o eventi occasionali: perché succede?

Anche questo è uno dei problemi più discussi in questi giorni e i problemi e rallentamenti su Instagram ci accompagnano, ormai, ogni giorno.

La risposta riguardo a problemi di instabilità e rallentamenti su Instagram durante il Coronavirus o eventi occasionali è la stessa del calo della copertura.

Il problema è sempre il sovraffollamento digitale, quindi, troppe persone online, troppe azioni (intesi come posting, interazioni etc..) che mandano in crash momentaneo i server. Proprio per questo motivo, molti grandi servizi hanno preso la decisione di aumentare lo spazio dei loro server (come, ad esempio, WhatsApp).

Calo di copertura su Instagram: come posso risolvere? Ecco cosa fare.

Capita spesso che il calo di copertura su Instagram non sia legato a nessuna quarantena né tantomeno attività o eventi speciali e rari e la domanda che mi viene fatta spesso è:

“Come mai la copertura del mio post è scesa da un giorno all’altro?”

La prima cosa che tengo a sottolineare sarà sempre l’importanza nel fare attenzione a fare un corretto utilizzo di Instagram e controllare di non superare i limiti che possono farti arrivare delle penalizzazioni al profilo.

Analizziamo però le diverse modalità e come mai su Instagram ci sono spesso cali di coperturainstabilità e rallentamenti.

Fai attenzione a non superare i limiti

Una delle attività che ti permette di ricevere il maggior numero di limitazioni e con più facilità. Fai attenzione al numero di azioni che effettui con il profilo. Ricordati sempre di fare interazioni e seguire profili perché ti interessa seguirli e non perché vuoi che lascino il follow a loro volta.

Ad oggi, Instagram e i suoi algoritmi, riescono a capire quando le azioni vengono fatte per interesse reale o solo per SPAM o secondi fini.

Potrebbe Interessarti anche:

Non dare accesso ad applicazioni che richiedono la password

Assolutamente vietato e proibito dare accesso al tuo profilo ad applicazioni che ti chiedono di inserire la password del tuo profilo: Instagram li considererà come bot e automazioni, così da penalizzarti e far diminuire la copertura Instagram del tuo profilo.

Via libera (seppur limitato) alle applicazioni che chiedono l’accesso tramite API Facebook (quindi ufficiali), detto in parole semplici: quando vedi la scritta “Iscriviti utilizzando il tuo profilo Facebook” e ti uscirà l’avviso di conferma l’attività di quel dispositivo ad entrare nel tuo profilo Facebook e prendere le informazioni del tuo profilo Instagram.

Nel passaggio tramite API Facebook non verranno MAI chieste alcun tipo di credenziali private (come la password del tuoi profilo Instagram).

Ovviamente, tra le applicazione al quale non devi dare accesso che richiedono la password rientrano anche quelle che ti segnalano quanti smettono di seguirti, ti dicono chi visita il tuo profilo Instagram o analizzano i tuoi followerghost follower e applicazioni simili (ovviamente eccezione fatta per quelle che chiedono l’autenticazione tramite API Facebook, seppur app del genere sono quasi impossibili da trovare).

Inoltre, fai attenzione, perché Instagram potrebbe disabilitare il tuo profilo se nota delle attività malevole effettuate dal tuo profilo.

Non utilizzare bot o automazioni su Instagram

Utilizzare Bot e Automazioni su Instagram è la cosa migliore che puoi fare se vuoi perdere un profilo Instagram, magari dopo che ci hai lavorato per molto tempo e/o ci hai speso qualche euro in sponsorizzazioni Facebook.

Attenzione quindi a non dare accesso tramite password a nessun applicazione e, soprattutto, a servizi che ti permettono o meglio, ti promettono di far crescere i tuoi follower e le interazioni.

Sono servizi che, non solo hanno bisogno della tua password per funzionare ma andranno a fare una grande quantità di azioni facendoti avere delle penalizzazioni assurde.

Fai attenzione agli hashtag che scegli nei post

Controlla sempre gli Hashtag che scegli nei post Instagram. Ci sono hashtag che non devi mai inserire, come quelli considerati SPAM o quelli bannati. Niente likeforlike, followforfollow, seguitemiricambio ma anche quelli che hanno numeri di utilizzo molto alti come love, instagood, life e via dicendo.

Gli hashtag considerati spam e/o bannati ti faranno diminuire la copertura su Instagram perché verrai inserito nel cosiddetto “shadowban” e i tuoi contenuti non verranno visti da nessun’altra al di fuori di una parte di profili che ti seguono già.

Se vuoi, puoi leggere la mia guida per trovare i migliori hashtag su Instagram.

Come faccio a capire se un hashtag è SPAM o Bannato?

È molto semplice, seppure molto macchinoso. Prima di utilizzare un hashtag, cercalo su Instagram e controlla se appare la dicitura della violazione delle regole della community Instagram oppure non è presente il tasto “Segui” con la relativa foto in evidenza.

Se appare la scritta o non vedi il pulsante Segui significa che l’hashtag è stato “oscurato” o bannato, seppur sia ancor utilizzabile.

Fai attenzione alla frequenza di pubblicazione

Anche la frequenza di pubblicazione potrebbe influire sulla copertura dei contenuti che pubblichi. Ricordati sempre che Instagram non è controllato da vere e proprie persone che analizzano ogni profilo e vedono se si sta comportando nel modo giusto ma è tutto in mano ad un algoritmo.

Questo significa che non esistono delle “vie di mezzo” ma, per l’algoritmo hai due possibilità: o sei buono o sei cattivo.

In che modo la frequenza di pubblicazione incide nella penalizzazione della copertura su Instagram?

Pubblicare “una volta ogni tanto” fa capire all’algoritmo che sei un utente poco attivo e, di conseguenza, quando pubblicherai di nuovo, dopo tanto tempo, potresti ricevere una penalizzazione in termini di copertura e Reach.

Proprio per questo cerca di creare un ottimo piano editoriale e avere una buona quantità di contenuti prima di lanciare il tuo profilo Instagram.

Potrebbe Interessarti anche:

Cerca di non far fare attività sullo stesso profilo da più persone

Insomma, abbiamo capito che bisogna stare attenti alle azioni e attività che facciamo con il nostro profilo Instagram o potremmo ricevere durissime penalizzazioni oltre ad una drastica diminuzione e calo di copertura su Instagram.

Attenzione anche alle azioni effettuate da più accessi e, quindi, da più persone per lo stesso profilo, come ad esempio nelle fanpage, community, profili in comune o anche un profilo di un Influencer, di un negozio, aziende e altro ancora.

Andare a fare azioni, nello stesso periodo di tempo, in più dispositivi e, magari, in posizioni geografiche diverse può far allarmare l’algoritmo di Instagram facendo pensare ad un probabile bot attivo nel profilo.

Varie ed eventuali (problemi di Instagram)

Molte volte capita che le attività sopra citate vengono rispettate ma la copertura subisce comunque un calo e, di conseguenza anche le interazioni e l’engagement.

In questo caso, purtroppo, le cause non sono facilmente individuabili.

Il problema numero uno è proprio non essere a conoscenza di come funzioni esattamente l’algoritmo di Instagram oppure quando ci sono delle attività in corso che potrebbero essere causa di un calo di copertura.

Anche perché Instagram è imprevedibile, quindi la maggior parte delle volte, eventuali cali di copertura sono semplicemente momentanei oppure non dovuti ad un problema preciso causato da te o da qualche tua azione sbagliata.

Per questo si sente spesso dire “l’algoritmo di Instagram mi ha penalizzato“, seppur si tratti esclusivamente di una supposizione.

Proprio perché è probabile che quella “penalizzazione” sia solo dovuta a cause diverse e imprevedibili come ad esempio:

  • Un orario sbagliato di pubblicazione
  • Ai troppi post pubblicati in quel periodo di tempo (i tuoi follower dovranno vedere tanti post e il tuo potrebbe non apparire)
  • Rallentamenti o down di Instagram
  • Aggiornamenti di Instagram (algoritmo, feature etc..)

Stai avendo o hai avuto cali di copertura e rallentamenti su Instagram?

Stai avendo dei problemi con cali o diminuzione di copertura e/o rallentamenti su Instagram? Ho cercato di riassumerti gli errori principali che andiamo a fare quando ci troviamo davanti ad un problema del genere.

Anche se, come detto all’inizio dell’articolo, è difficile capire cosa stia passando per la “testa” ad Instagram, quindi, le attività citate non riguardano altro che cause e relative soluzioni di esperienze pregresse.

Ti ricordo che, se hai qualche domande specifica, puoi scrivermi sul mio profilo Instagram!

Scopri tutte le risorse

Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.

Scopri le risorse
Autore
Danilo Maimone
Ciao, sono Danilo e mi occupo di Social Media e Influencer Marketing. Lavoro con aziende, startup, imprenditori digitali e agenzie che vogliono sfruttare le potenzialità dei social.
Commenti (0)

Il mio profilo Instagram

SEGUIMI

Community Facebook

ENTRA SUBITO

Notizie correlate

News
Vuoi disabilitare l’algoritmo dei tuoi social media? Ecco come fare

Preferisci non vedere contenuti personalizzati nel feed dei tuoi social? Oggi ti svelo come silenziare l’algoritmo sulle principali piattaforme Dal…

14 Settembre 2023 - 3 min di lettura
Social Media
App per gestire il tuo profilo Instagram: le più usate dai professionisti

Sei alla ricerca di un’app che possa semplificarti la gestione del profilo Instagram? Ecco alcune tra le più utilizzate Gestire…

18 Agosto 2023 - 3 min di lettura