Social Media 17 Novembre 2022

Come funziona l’algoritmo Instagram: quello che sappiamo

Tutto quello che sappiamo sull’algoritmo Instagram. Ecco che cos’è e come funziona

Quante volte hai creato un post Instagram con grandissime potenzialità per poi demoralizzarti a causa di una visibilità scarsissima? Innanzitutto, sappi che sei in buona compagnia e che molto probabilmente non è colpa tua se nessuno ha visto il post che hai pubblicato.

Oramai lo sappiamo tutti. Su Instagram è l’algoritmo a comandare ed è proprio lui il principale nemico di content creator e influencer sulla piattaforma. Vediamo di seguito che cos’è l’algoritmo Instagram e come funziona.

Che cos’è l’algoritmo Instagram

L’algoritmo Instagram è un insieme di regole che classificano i contenuti sulla piattaforma. È lui a decidere quali contenuti mostrare e in che ordine all’interno del feed, della pagina Esplora e della sezione Shop di tutti gli utenti.

Proprio l’algoritmo analizza i singoli post, ma anche i Reel, tenendo conto di tutti i metadati (immagini, didascalie e Alt text), degli hashtag e delle metriche di engagement. Sulla base di queste informazioni, Instagram distribuisce i contenuti per interessi degli utenti.

Per dirla in parole semplici, l’algoritmo di Instagram incrocia le informazioni sui contenuti con quelle degli utenti, così da offrire il giusto post alla giusta persona.

Quello che sappiamo su come funziona la visibilità su Instagram

Secondo le informazioni a noi note, i fattori di ranking più importanti dell’algoritmo Instagram sono:

  • la relazione tra chi ha postato il contenuto e l’utente che lo visualizza. Se un utente interagisce regolarmente con chi ha postato il contenuto, allora è più probabile che ne visualizzi i post, i Reels e le Stories;
  • gli interessi. Se l’utente interagisce con un determinato tipo di contenuti, l’algoritmo Instagram tenderà a mostrargli più post di quel tipo;
  • la rilevanza. Instagram decide quanto sia “importante” ogni contenuto, ciò include anche un’analisi di dove meglio si collochi rispetto agli argomenti di tendenza e il fattore tempo (i post più recenti, per esempio, sono considerati più importanti di quelli vecchi).

Altri fattori di ranking, anche se secondari, includono:

  • la frequenza di utilizzo della piattaforma;
  • il numero di utenti che una persona segue;
  • il tempo di utilizzo dell’app.

Tutti questi fattori vanno a incidere su quello che un singolo utente visualizza all’interno del suo feed, ma anche nelle schede Esplora e Shopping.

algoritmo instagram esplora
Esempio di pagina Esplora

L’algoritmo di Instagram nel 2022

Nel 2022, Instagram ha reintrodotto la possibilità di vedere il feed in ordine cronologico per gli account preferiti. Se non hai ancora attivato l’opzione ti basterà andare sulla scritta in alto a sinistra di Instagram > Preferiti > Aggiungi Preferiti. Entrando in questo feed, diverso da quello principale, avrai la possibilità di vedere tutti i post più recenti degli account che ami seguire.

Nonostante questo, i fattori che ti ho descritto sopra sono parte integrante della piattaforma e influiscono su come i contenuti vengono mostrati e posizionati su Instagram. Non a caso, tantissimi influencer e content creator sono insorti contro Instagram perché sembrano essere i Reel ad avere il monopolio completo dell’algoritmo, con una conseguente penalizzazione di altre tipologie di contenuto come i normali post o i caroselli. Da qui la campagna Make Instagram Instagram again, basata sulla mania della piattaforma di assomigliare sempre di più a TikTok, anche se sembra non aver sortito grandi effetti.

Anzi, Instagram è sempre in balia dell’algoritmo e i Reels continuano ad avere grande visibilità in sfavore dei post tradizionali.

Le dichiarazioni di Instagram

Secondo le dichiarazioni ufficiali di Instagram, i fattori che classificano i nostri contenuti e di conseguenza decidono a chi e quando farli vedere sono quattro:

  • informazioni sul post, ovvero tutte le informazioni del post come numero di interazioni, orario di pubblicazione, tipologia di contenuto, luogo e così via dicendo,
  • informazioni sul Creator, quindi contenuti basati sulle interazioni passate con post simili,
  • la tua attività, ovvero i contenuti con cui si è interagito, con un Mi piace o un commento,
  • le interazioni passate, ovvero quante volte hai apprezzato o interagito con un contenuto dello stesso Creator, oppure post apprezzati all’interno della scheda Esplora.

Come aumentare la visibilità su Instagram

Se desideri migliorare la tua visibilità su Instagram, magari entrando all’interno del feed Esplora per farti conoscere da utenti che ancora non ti seguono sulla piattaforma, ecco di seguito alcuni consigli:

  • rispetta le linee guida della community, con contenuti apprezzati dalla piattaforma,
  • sperimenta con i Reels, ma senza ricondividere i contenuti con la filigrana TikTok,
  • programma i tuoi post quando i tuoi utenti sono online,
  • incoraggia il coinvolgimento con domande ai tuoi followers,
  • utilizza gli hashtag giusti,
  • pubblica tenendo conto di un calendario editoriale e degli Insights Instagram.

Sei un’azienda, un’agenzia, un professionista o uno studente?
Scrivimi e lavoriamo insieme!

Scopri tutte le risorse

Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.

Scopri le risorse
Autore
Danilo Maimone
Ciao, sono Danilo e mi occupo di Social Media e Influencer Marketing. Lavoro con aziende, startup, imprenditori digitali e agenzie che vogliono sfruttare le potenzialità dei social.
Commenti (0)

Il mio profilo Instagram

SEGUIMI

Community Facebook

ENTRA SUBITO

Notizie correlate

News
Vuoi disabilitare l’algoritmo dei tuoi social media? Ecco come fare

Preferisci non vedere contenuti personalizzati nel feed dei tuoi social? Oggi ti svelo come silenziare l’algoritmo sulle principali piattaforme Dal…

14 Settembre 2023 - 3 min di lettura
Social Media
App per gestire il tuo profilo Instagram: le più usate dai professionisti

Sei alla ricerca di un’app che possa semplificarti la gestione del profilo Instagram? Ecco alcune tra le più utilizzate Gestire…

18 Agosto 2023 - 3 min di lettura