
Il funzionamento dell’algoritmo e ranking su Instagram
Il ranking e l’algoritmo su Instagram spiegato da Adam Mosseri: ecco come funziona
Nei giorni scorsi, Adam Mosseri ha pubblicato un Reel sul suo profilo e un articolo di approfondimento spiegando il funzionamento del ranking e l’algoritmo su Instagram, ovvero il famoso “algoritmo” che decide come e da chi vengono visualizzati i post di persone, creators e aziende.
Ovviamente è bene specificare che Instagram non ha un solo algoritmo che sovraintende ciò che le persone fanno e vedono sull’app. I contenuti vengono analizzati da una varietà di algoritmi, processi e classificatori: ognuno con il proprio obiettivo, finalizzato alla personalizzazione dell’esperienza di ogni singolo utente.

Come funziona il Il ranking e l’algoritmo su Instagram
Feed, Stories, Esplora, Reels e Ricerca hanno ognuno il proprio algoritmo. Ecco quindi che è sbagliato parlare di un singolo algoritmo, ma bisogna differenziare i diversi posizionamenti.
Il ranking e l’algoritmo per il Feed
Nel feed di Instagram è possibile vedere un mix di contenuti da account seguiti, account consigliati e annunci sponsorizzati. I fattori che vengono presi in considerazione sono:
- interazioni con i post,
- informazioni sul post (es. popolarità, momento di pubblicazione, ecc.),
- informazioni sulla persona che ha pubblicato,
- la storia delle interazioni con le persone (es. quante volte un utente ha interagito con i contenuti di un altro).
Sulla base di questo vengono fatte una serie di ipotesi sulle possibili interazioni, evitando allo stesso tempo di mostrare troppi post da parte di uno stesso utente o di proporre troppi post suggeriti di seguito.
Nel feed, infine, vengono spostati più in basso tutti quei contenuti che i sistemi ritengono possano violare le Linee guida della community e quelli classificati come potenziali fake news.
Il ranking e l’algoritmo per le Stories
Come per il feed, anche la visualizzazione delle Stories tiene conto di diversi fattori:
- cronologia (frequenza con la quale vengono visualizzate le Stories di un dato account),
- interazioni con le Stories di un dato account (con Mi Piace o DM),
- relazione con l’autore della Stories (es. amici più stretti).
Anche in questo caso vengono fatte una serie di previsioni sull’ordine migliore in cui mostrare i contenuti in questo specifico posizionamento. Per prime, in generale, vengono visualizzate quelle ritenute più pertinenti in base alle attività passate.
Il ranking e l’algoritmo per Esplora
Il feed Esplora è stato progettato per aiutare gli utenti a scoprire cose nuove, quindi vengono mostrati foto e video provenienti da account che ancora non si seguono. Per trovare i contenuti migliori, quindi, vengono analizzate le interazioni con i post. Una volta individuato un gruppo di foto / video che rispecchiano un singolo interesse, vengono proposti contenuti simili all’interno del feed Esplora.
In pratica, se negli ultimi giorni hai interagito parecchio con post di ricette, nel feed Esplora troverai sempre più spesso contenuti che parlano di cucina.
Secondo Instagram, i fattori di ranking più importanti per l’Esplora sono:
- popolarità di un post,
- attività del singolo utente nel feed Esplora (interazioni),
- relazione con la persona che ha pubblicato (che potrebbe essere inesistente),
- informazioni sulla persona che ha pubblicato (es. quante volte le persone hanno interagito con quel profilo nelle ultime settimane).
Nel feed di Esplora, in linea di massima, non entrano contenuti che violano le Linee guida della community. Per esempio post offensivi, fake news, promozione di farmaci, tabacco e così via dicendo.
Il ranking e l’algoritmo per i Reels
I Reels sono progettati per intrattenere e aiutare gli utenti a scoprire cose nuove. Nella maggior parte dei casi, come per Esplora, anche i Reels proposti nel feed dedicato sono pubblicati da account che non si seguono. Secondo un processo molto simile, ovvero tenendo conto delle attività passate, Instagram propone o meno un dato contenuto all’utente.
I fattori di ranking più importanti per i Reels sono:
- attività e interazioni passate,
- relazione con la persona che ha condiviso il Reel,
- informazioni e popolarità del Reel,
- informazioni della persona che ha pubblicato e popolarità della stessa.
Vengono invece penalizzati i Reel a bassa risoluzione o con filigrana “dell’altro social”, ma anche ciò che non rispetta le Linee guida della community.
Non scordarti di:
- Seguirmi su Instagram per ricevere tips, consigli per il tuo profilo e per rimanere in contatto con me
Come personalizzare ciò che vedi su Instagram
Come abbiamo visto, il modo in cui viene utilizzato Instagram influenza moltissimo i contenuti visualizzati. Se desideri migliorare la tua esperienza sulla piattaforma, quindi, ciò che puoi fare è interagire solo con persone e contenuti che ti piacciono davvero. Inoltre, altre azioni che potresti intraprendere sono:
- aggiungere gli account che più ti piacciono all’elenco dei preferiti per non perderne i contenuti,
- mettere in pausa i post suggeriti,
- aggiungere le persone agli amici più stretti,
- smettere di seguire gli account che pubblicano contenuti non apprezzati.
Con questa serie di azioni potrai personalizzare il tuo feed, le tue Stories e le tab Reels ed Esplora visualizzando solo i contenuti che potenzialmente sono più in linea con i tuoi interessi.
Sei un’azienda, un’agenzia, un professionista o uno studente?
Scrivimi e lavoriamo insieme!
Scopri tutte le risorse
Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.


Notizie correlate


Vuoi disabilitare l’algoritmo dei tuoi social media? Ecco come fare
Preferisci non vedere contenuti personalizzati nel feed dei tuoi social? Oggi ti svelo come silenziare l’algoritmo sulle principali piattaforme Dal…


Facebook e Instagram a pagamento in UE: realtà o fake news?
Il New York Times ha pubblicato la notizia secondo la quale Meta potrebbe decidere di mettere Facebook e Instagram a…