
Vuoi disabilitare l’algoritmo dei tuoi social media? Ecco come fare
Preferisci non vedere contenuti personalizzati nel feed dei tuoi social? Oggi ti svelo come silenziare l’algoritmo sulle principali piattaforme
Dal 25 agosto, tutti gli utenti Instagram, LinkedIn, TikTok, Facebook e non solo, hanno (finalmente) ottenuto la possibilità di silenziare l’algoritmo, ovvero di disattivare la visualizzazione dei contenuti suggeriti e personalizzati all’interno del feed principale. Questo punto è parte del Digital Services Act, noto anche con l’acronimo DSA, il cui obiettivo è quello di garantire agli utenti uno spazio online più sicuro e trasparente, al fine di arginare tutti quei fenomeni negativi legati all’evoluzione digitale, come per esempio la disinformazione, il cyberstalking, il commercio di prodotti e / o servizi illegali e così via dicendo.
Digital Services Act: le aziende coinvolte
Le prime aziende ad essere coinvolte, quindi che hanno necessariamente dovuto adeguarsi entro il 25 agosto al DSA, sono state le VLOPs, Very Large Online Platforms, e le VLOSEs, Very Large Online Search Engines. Delle VLOPs fanno parte Alibaba, AliExpress, Amazon Store, Apple AppStore, Booking.com, Facebook, Google Play, Google Maps, Google Shopping, Instagram, LinkedIn, Pinterest, Snapchat, TikTok, Twitter, Wikipedia, YouTube e Zalando, mentre nelle VLOSEs rientrano Google Search e Bing.
Successivamente, anche le aziende di medie dimensioni saranno chiamate ad adeguarsi ai dettami di tale regolamento, al fine di tutelare gli utenti online e la loro privacy.
Perché silenziare l’algoritmo potrebbe essere utile?
Potresti effettivamente chiederti che utilità potrebbe avere silenziare l’algoritmo, ovvero spuntare il flag che ti consentirebbe di smettere di visualizzare i contenuti consigliati all’interno dei tuoi feed. In effetti, la possibilità di visualizzare video e post basati sugli interessi è un vantaggio non indifferente, ma allo stesso tempo è noto che, soprattutto su Instagram, i contenuti consigliati abbiano preso ormai il sopravvento nel feed rispetto a quelli delle persone seguite. Non a caso, lo scorso anno, creators e utenti si sono uniti al grido di “Make Instagram Instagram again” proprio per questo motivo e anche perché i Reels avevano completamente sotterrato, in termini di visualizzazioni organiche, i normali post composti da semplici foto.
Sempre riferendomi in particolare a Instagram, potrei anche dire che l’algoritmo non è nemmeno poi così sofisticato. Se oggi dovessi cercare un video divertente di gatti, so già per certo che nei prossimi mesi continuerei a vedere nel mio Esplora contenuti di questo tipo, con gatti carini, gatti meme, gatti che fanno cose divertenti, gatti salvati da condizioni terribili… Insomma, gatti ovunque.
Ti è capitato, vero?
Ebbene, per quanto io adori i gatti, mi piacerebbe avere un feed e un Esplora dove poter vedere gli account che seguo e non solo contenuti selezionati da un computer per trattenermi quanto più possibile sulla piattaforma. L’ideale forse sarebbe una via di mezzo, ma si sa che il grigio alle Big Tech non piace… Quindi, o tutto o niente!
Come disattivare i contenuti personalizzati su Instagram, TikTok e LinkedIn
Bene, se desideri tornare ai social com’erano una volta, ecco come puoi disattivare i contenuti consigliati per te dall’algoritmo:
- Instagram > Entra nella sezione “Esplora”, clicca sui tre puntini in alto a destra e seleziona la voce “Non personalizzati”. Se desideri bloccare i contenuti suggeriti nel feed, invece, ti basterà cliccare sui tre puntini posizionati in alto a destra del post consigliato, selezionare “Gestisci contenuti suggeriti” e cliccare quindi su “Metti in pausa i post suggeriti nel feed”;
- TikTok > Accedi a “Impostazioni e Privacy”, dopodiché clicca su “Preferenze sui contenuti”, “Pagina per per te personalizzata” e infine “Disattiva”;
- LinkedIn > Accedendo da desktop al feed LinkedIn ti basterà cliccare su “Seleziona la visualizzazione del feed” e poi “No, non personalizzare”. In questo modo potrai spegnere l’algoritmo LinkedIn.

In conclusione
La possibilità di poter spegnere l’algoritmo è una delle tante funzioni richieste dagli utenti negli ultimi anni, soprattutto al fine di tutelare la propria privacy online e sui social media.
Pensi di utilizzare questa nuova funzionalità adesso o nel prossimo futuro?
Parliamone insieme su Instagram!
Sei un’azienda, un’agenzia, un professionista o uno studente?
Scrivimi e lavoriamo insieme!
Scopri tutte le risorse
Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.


Notizie correlate


Facebook e Instagram a pagamento in UE: realtà o fake news?
Il New York Times ha pubblicato la notizia secondo la quale Meta potrebbe decidere di mettere Facebook e Instagram a…


Meta chiederà il consenso per gli annunci personalizzati in Europa: l’anticipazione del Wall Street Journal
Secondo un’anticipazione pubblicata nei giorni scorsi dal Wall Street Journal, Meta avrebbe deciso di cedere alle richieste di Bruxelles e…