
Meta chiederà il consenso per gli annunci personalizzati in Europa: l’anticipazione del Wall Street Journal
Secondo un’anticipazione pubblicata nei giorni scorsi dal Wall Street Journal, Meta avrebbe deciso di cedere alle richieste di Bruxelles e aderire a pieno alle norme previste dal GDPR
Pace (quasi) fatta tra Meta e l’Unione Europea?
Chissà… Ma sembra che presto la società di Mark Zuckerberg potrebbe iniziare a chiedere esplicito consenso ai suoi utenti europei per la visualizzazione di annunci personalizzati su Facebook e Instagram. Una mossa totalmente inaspettata, che fa seguito alle numerose richieste di adeguamento al GDPR da parte di Bruxelles e che potrebbe anche portare allo sblocco del rilascio di Thread, l’app “clone” e competitor di Twitter, su suolo europeo.
La notizia è stata data nei giorni scorsi dal Wall Street Journal ed è stata ripresa, nonché confermata, anche da altri media americani. In pratica, secondo l’indiscrezione trapelata, presto Meta dovrà richiedere ai suoi utenti un consenso esplicito per pubblicità correlate ai propri interessi e alle ricerche effettuate sul Web.
Non scordarti di:
- Seguirmi su Instagram per ricevere tips, consigli per il tuo profilo e per rimanere in contatto con me

L’adeguamento al GDPR
Secondo quanto pubblicato dai media americani, Meta inizierà a richiedere consenso già entro la fine di ottobre di quest’anno. Quest’azione significa molto per la società, la quale si è così resa disponibile a rinunciare a una fetta (non si sa di quali dimensioni) del suo fatturato pur di andare incontro alle richieste europee di adeguamento alla normativa sulla privacy.
Certo è che saranno numerosi gli utenti che vorranno rinunciare alla visualizzazione di annunci personalizzati, così com’è accaduto quando Apple ha cominciato a richiedere esplicito consenso al tracciamento delle ricerche sul Web. Bisogna ora attendere e comprendere che tipo di impatto avrà questa decisione sul fatturato di Meta, ma anche sul rendimento degli annunci pubblicitari per tutte le aziende che investono sulla piattaforma. Di fatto, se un numero importante di utenti dovesse rifiutare gli annunci per interessi, i vari algoritmi avrebbero molte meno indicazioni su cosa mostrare e a chi. Questo potrebbe portare a visualizzazioni di annunci a persone non in target, quindi potenzialmente a meno efficacia (nonché all’insoddisfazione degli inserzionisti).
Tuttavia, è ancora presto per fare considerazioni. La notizia, come già detto, è stata pubblicata sul Wall Street Journal e Meta non ha ancora effettuato dichiarazioni ufficiali di conferma o smentita. Non ci resta che attendere per vedere come andrà a finire.
Sei un’azienda, un’agenzia, un professionista o uno studente?
Scrivimi e lavoriamo insieme!
Scopri tutte le risorse
Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.


Notizie correlate


Vuoi disabilitare l’algoritmo dei tuoi social media? Ecco come fare
Preferisci non vedere contenuti personalizzati nel feed dei tuoi social? Oggi ti svelo come silenziare l’algoritmo sulle principali piattaforme Dal…


Facebook e Instagram a pagamento in UE: realtà o fake news?
Il New York Times ha pubblicato la notizia secondo la quale Meta potrebbe decidere di mettere Facebook e Instagram a…