CoronaVirus e Social Media: che succede sui Social con il COVID-19?

In questi giorni è impossibile non sentir parlare del Coronavirus, conosciuto con il nome scientifico di CoVID-19 e, come per tutte le notizie che vedono protagonisti migliaia e migliaia di persone è inevitabile non parlarne sui social media e, soprattutto, analizzare vip, politici, Influencer chi si espongono sul tema.

In questo articolo analizzeremo proprio l’impatto del CoronaVirus sui social media, come si sono rivolti sul tema gli Influencer e le attività virali che sono nate come conseguenza.

La situazione Social con l’arrivo del CoronaVirus

Come ti anticipavo poco fa, i contenuti relativi al CoronaVirus hanno hanno avuto una viralità incredibile sui social network. I post sono di tutti i tipi, dall’informazione a quello “divertente”.

I dati di Google Trend sul CoronaVirus

Uno dei primi dati che volevo mostrarti sono proprio quelli relativi a Google Trend e, quindi, capire l’interesse nel tempo della parola chiave “CoronaVirus” e dei relativi luoghi di interesse.

Google Trend: il tasso di interesse nel tempo del Coronavirus

Social Media e Coronavirus Italia - Google Trend Tempo di Interesse

Il tasso di interesse nel tempo per il Coronavirus (Covid19) ha ricevuto un’impennata vera e propria dal 15 Febbraio 2020 in poi e, ad oggi, continua ad avere un tasso di Interesse pari al 100%.

Google Trend: i luoghi di interesse relativi al Coronavirus

Social Media e Coronavirus Italia - Google Trend Luoghi Interesse

Per quanto riguarda i luoghi di interesse non possiamo non trovare la Lombardia al primo posto, la stessa che, ad oggi, ha registrato il maggior numero di casi positivi di Coronavirus (Covid19).

Di seguito la classifica per Regione:

  • Lombardia: 100% Interesse
  • Emilia Romagna: 96% Interesse
  • Marche: 93% Interesse
  • Piemonte: 89% Interesse
  • Valle D’Aosta: 88% Interesse

Vuoi sapere anche il tasso di interesse diviso per città? Eccolo:

  • Ancona: 100% tasso d’Interesse
  • Monza: 95% tasso d’Interesse
  • Pescara: 95% tasso d’Interesse
  • Reggio Emilia: 92% tasso d’Interesse
  • Bologna: 92% tasso d’Interesse

I dati relativi ai Social Media del report di The Story Lab

Di seguito, puoi vedere il comportamento delle conversazioni online a partire dal primo italiano contagiato (tengo a precisare che alcuni grafici che troverai in questo articolo sono di proprietà di The Story Lab).

Social Media e Coronavirus - Comportamento Italiani a partire dal primo caso

Le conversazioni dal primo contagio italiano, fino al 1 Marzo 2020 sono state più di 1 milione, con un aumento davvero esponenziale dal 20 Febbraio.

Quali sono le parole chiave più utilizzate nei social riferite al CoronaVirus?

Social Media e Coronavirus - Parole Chiave e Hashtag più utilizzate

Nel grafico che vedi sono riportate le parole e hashtag più utilizzati sull’argomento CoronaVirus, inutile dire che quelli che sono scritti con un carattere più grande sono quelli più rilevanti e più utilizzati, viceversa, quelli con caratteri più piccolo sono quelli che sono stati utilizzati meno.

Qual è il sentiment dei commenti e post social sul CoronaVirus in Italia?

Social Media e Coronavirus - Sentiment Italiani

Impossibile non analizzare il sentiment (quindi la tipologia di reazione) di chi ha pubblicato o commentato sui social riguardo il CoronaVirus, i dati vedono questi risultati:

  • Neutro: 79%
  • Negativo: 17%
  • Positivo: 4%

In questo caso, come per tutte le notizie, sui social, purtroppo, si è sempre pronti a criticare i comportamenti di altri. Proprio per questo, il valore dei commenti positivi sul CoronaVirus nei social ha una percentuale minore rispetto a quelli negati.

Per il 79% risultano essere commenti neutrali, quindi di informazione o di condivisione di link utili e notizie.

Quale tipologia di fonti (principali, secondarie, social etc..)

Social Media e Coronavirus - Testate Giornalistiche

Uno dei dati forse più importanti che è possibile valutare in questo report di The Story Lab: la quantità di reazioni divise per fonti ufficiali, fonti secondarie e altro.

Nelle fonti ufficiali possiamo trovare le menzioni di ANSA, Farnesina, Ministero della Salute, che vedono un totale di 53.706 reazioni.

Mentre nelle fonti secondari tutte le altre testate giornalistiche italiane, quali Corriere della Sera, Repubblica e Il Giornale che vedono un totale di 64.257 reazioni.

E le “altre” fonti che hanno un totale di 957.539 reazioni, sfiorando così il milione.

Viral Italy (Viral Veneto)

ViralVeneto fa parte del progetto Viral Italy ideato da Veronica Civiero che ha il compito di sensibilizzare sul tema Coronavirus e avere un supporto da Ambassador e Influencer per far girare le regole da rispettare.

Qual è la sua mission?

Viral Italy è un progetto di comunicazione pro bono che ha come obiettivo l’amplificazione delle informazioni ufficiali provenienti dalle Autorità preposte attraverso il supporto di Ambassadors del territorio.

Un’altra delle FAQ interessanti che vorrei citare sul progetto di Viral Italy è quella relativa al funzionamento e come funziona la divulgazione nello stesso progetto.

Il team ViralVeneto è in contatto costante con l’Ufficio Stampa dalla Regione, principalmente da questa fonte prende le informazioni che vengono poi rese adatte ai social network per rendere le informazioni chiare ed immediate.
Queste informazioni vengono poi pubblicate sul canale ViralVeneto e contemporaneamente inviate, tramite un broadcast creato appositamente, a tutti gli ambassadors che partecipano al progetto che possono cosí a loro volta condividerle o rispondere ai loro followers nel modo più corretto.

Nel caso in cui volessi avere più informazioni, ti lascio il link ufficiale del progetto.

CoronaVirus (CoVid-19) e gli e-commerce

Gli eCommerce hanno ricevuto un aumento dell’81% per gli acquisti di prodotti di largo consumo, circa 30 punti di percentuale in più rispetto alle settimane prima del Covid-19, nonostante l’aumento dei prezzi fuori controllo.

Questa quanto affermato da corrierecomunicazioni nel suo articolo.

Picco di consumi online e di vendite della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) che nella settimana tra il 24 Febbraio e il 1 Marzo, causa Coronavirus, ha fatto registrare un forte trend di crescita rispetto alla stessa settimana del 2019, con un’impennata del 12,2%.

A fine febbraio la svolta è stata altrettanto importante, di seguito la crescita di:

  • Discount: +17,8%
  • Supermercati: +14,6%
  • Liberi Servizi: +10,8%
  • Ipermercati: +7,1%

Regalati corsi sui Social Media ai residenti della Zona Rossa (e non)

Una delle attività che ho più apprezzato è stata quella lanciata da Luca Mazzucchelli che ha voluto offrire un colloquio psicologico gratuito a tutte le persone confinate nelle zona rossa.

Seguito anche da Valentina Vandilli che ha, invece, regalato a tutti coloro che si trovavano nella zona rossa il suo corso LinkedIn Formula.

Altra attività che devo assolutamente citare è quella portata avanti da Luca La Mesa che ha deciso di regalare per 30 giorni tutte le sue lezioni più recenti sul Social Media Marketing, raggiungendo dei risultati incredibili. Luca, in questo caso, regalerà a TUTTI il suo corso, vi lascio qui il suo post.

Un piccolo gesto che può e deve essere d’esempio per dare la possibilità di “recuperare” il momento che stiamo passando causa CoronaVirus.

Il video #MilanoNonSiFerma

Un paragrafo a parte lo merita sicuramente il video creato che lancia l’hashtag #MilanoNonSiFerma, condiviso da migliaia e migliaia di persone, raggiungendo dei risultati davvero sorprendenti.

Milano non si ferma!#forzamilano#milanononsiferma

Publiée par Beppe Sala sur Jeudi 27 février 2020

Su Facebook, il video pubblicato dal sindaco di Milano, Beppe Sala, ha raggiunto:

  • + 1,1 milioni di visualizzazioni
  • + 23,500 mi piace
  • + 1500 commenti
  • + 18.000 condivisioni

Mentre su Instagram il video ha raggiunto:

  • + 460 mila visualizzazioni
  • + 3200 commenti

Ed è stato condiviso da migliaia e migliaia di utenti tra cui moltissimi personaggi famosi, tra questi: Donatella Versace, Cristiana Capotondi, Chiara Ferragni, Fedez etc..

Degna di nota la comunicazione di Beppe Sala che, davvero, sta facendo un ottimo lavoro.

Tutte le raccolta fondi per aiutare gli ospedali

La campagna di Fedez e Chiara Ferragni con l’ospedale San Raffaele

È di poche ore fa l’annuncio di Chiara Ferragni e Fedez, i quali hanno deciso di aprire una campagna per donare e aiutare concretamente l’ospedale San Raffaele di Milano.

La campagna “CoronaVirus, rafforziamo la terapia intensiva” è raggiungibile nel sito di GoFundMe ed è possibile donare a partire da 5€. I Ferragnez hanno effettuato la loro donazione da 100.000€ e moltissimi utenti hanno già effettuata la loro superando in poche ore il milione e cinquecento mila euro di donazione.

Alla campagna hanno partecipato anche: Emma Marrone, Giulia De Lellis, Diana del Bufalo, Alessia Marcuzzi, Bebe Vio, Mia Khalifa, Martina Luchena, Andrea Damante, Alvaro Morata e molti altri.

Queste le parole che accompagnano il post su Instagram.

Rafforziamo la terapia intensiva

Abbiamo deciso di lanciare attraverso una donazione personale una raccolta fondi in favore dell’ospedale San Raffaele destinata alla creazione di nuovi posti letto nel reparto di terapia intensiva necessari ad affrontare l’emergenza sanitaria del Coronavirus (link in bio e stories). Aiutateci a condividere il più possibile.

Questo il video con il quale hanno lanciato la campagna.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da FEDEZ (@fedez)

L’iniziativa social di WindRose: crea la tua t-shirt

Un’ottima iniziativa che ha avuto idea come passatempo per questo periodo di quarantena è quella di windrose, noto negozio di abbigliamento che ha varie sedi a Roma.

L’iniziativa consiste nel far creare una t-shirt ai follower, le migliori 10 selezionate verranno messe in vendita nei loro negozi e il 10% del ricavato dalle vendite verrà dato ai creatori della t-shirt.

Si tratta sicuramente di un’attività che terrà impegnati in questi giorni e di una strategia diversa e divertente per interagire e rendere partici i follower.

I tips utili da parte del Ministero della Salute, l’OMS, EDCD (grazie ai social media)

Il potere dei social dovrebbe essere soprattutto nel termine positivo anche se, moltissime volte, sugli stessi mezzi si trovano numeri altissimi di fake news e dati non confermati che possono creare solo allarmismo.

In questo caso, però, sono e saranno molto utili per le comunicazioni in tempo reale e i tips migliori da parte di enti competenti quali l’OMSMinistero della Salute e EDCD che hanno permesso la condivisioni di dati e infografiche importanti.

Eccone alcune.

Una telefonata e 4 semplici domande. E’ lo strumento ideato da Cns, @avisnazionale@FIDASnazionale@FratresNaz e @crocerossa per aiutare servizi trasfusionali e associazioni a coordinare le attività di raccolta e a garantire la sicurezza dei #donatori.https://t.co/CUPHB5tR0W pic.twitter.com/dOdA71mnM8

— Centro Naz. Sangue (@CentroSangue) March 6, 2020

#COVID19italia Se hai sintomi simili all’influenza non recarti al Pronto soccorso o presso gli studi medici, ma resta a casa e chiama:

?il medico di medicina generale
?il pediatra di libera scelta
?la guardia medica
?i numeri regionali che trovi qui:https://t.co/ax3qMnwiPx pic.twitter.com/dao93PO0qB

— Ministero Salute (@MinisteroSalute) March 6, 2020

Solidarietà Digitale: servizi online gratuiti per i residenti nella zona rossa

È l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico nelle aree soggette a restrizioni grazie a servizi e soluzioni innovativi.

Nel sito ufficiale è possibile trovare tantissimi servizi utili per poter combattere l’impatto social che sta avvenendo in questi giorni causa Coronavirus.

Eccone qualche azienda che contribuisce: Connexia, Amazon Prime Video, Amazon AWS, Eolo, TIM, Cisco Italia e IBM, Gruppo Mondadori, Italia Online, Vodafone, Amazon, Fastweb, WeSchool, Gruppo GEDI (La Repubblica, il Mattino, La Stampa), JoinConference, Microsoft.

#TogliIlFollow: l’hashtag lanciato dalla Lega contro gli Influencer

Tralasciando l’orientamento politico, vorrei porre l’attenzione su una delle attività che dovrebbero esserci da sempre sui social media: avere il buon senso di eliminare il follow agli Influencer che si espongono in maniera scorretta su un argomento simile.

Proprio qualche giorno fa, sul mio post Instagram ho parlato di quanto sia importante seguire chi ti lascia qualcosa e chi ha veramente qualcosa da raccontare con del valore.

L’hashtag #TogliIlFollow lanciato da Alessandro Morelli, membro della camera dei deputati, è stato frutto di alcune parole dette dall’Influencer Chiara Biasi sulle storie Instagram: “Nessuno che mi sta sul ca..o che muore”.

I Creator, VIP e Influencer che hanno sensibilizzato sul tema CoronaVirus

Milanese Imbruttito (@milaneseimbruttito)

Uno dei miei preferiti e, secondo me, la community che ha creato i migliori contenuti sul tema COVID-19, sono riusciti a creare una comunicazione diretta alla sensibilizzazione senza perdere la loro natura ironica. Davvero complimenti.

Ecco qualcuno dei contenuti.

Milanese Imbruttito – Una settimana di CoronaVirus [VIDEO]

Il video del Milanese Imbruttito “Una settimana di Coronavirus, cosa abbiamo imparato” ha ricevuto:

  • 488.149 Visualizzazioni video
  • 30.000 Mi Piace
Milanese Imbruttito – Milano ai tempi del Coronavirus [VIDEO]

Il video del Milanese Imbruttito “Milano ai tempi del Coronavirus” ha ricevuto:

  • 754.131 Visualizzazioni video
  • 41.678 Mi Piace
Post Milanese Imbruttito (@milaneseimbruttito)
Social Media e Coronavirus - Milanese Imbruttito Instagram 2
Social Media e Coronavirus - Milanese Imbruttito Instagram 3
Social Media e Coronavirus - Milanese Imbruttito Instagram 4
Social Media e Coronavirus - Milanese Imbruttito Instagram 5
Social Media e Coronavirus - Milanese Imbruttito Instagram 6
Social Media e Coronavirus - Milanese Imbruttito Instagram 1

I post Instagram relativi al Coronavirus firmati Milanese Imbruttito hanno ricevuto un totale di:

  • 292.427 Mi piace
  • 2.146 Commenti

Casa Surace (@casasurace)

Casa Surace: I Consigli di Nonna sul Coronavirus

Il video di Casa Surace “I Consigli di nonna sul CoronaVirus” ha ricevuto:

  • 1,522,131 Visualizzazioni video
  • 69.482 Mi Piace
Casa Surace: Cosa fare ai tempi del Coronavirus secondo nonna

Il video di Casa Surace “Cosa fare al tempo del Coronavirus secondo nonna” ha ricevuto:

  • 368,029 Visualizzazioni video
  • 29,673 Mi Piace
Post Casa Surace (@casasurace)
Social Media e Coronavirus - Casa Surace Instagram 3
Social Media e Coronavirus - Casa Surace Instagram 4
Social Media e Coronavirus - Casa Surace Instagram 1
Social Media e Coronavirus - Casa Surace Instagram 2
Social Media e Coronavirus - Casa Surace Instagram 6
Social Media e Coronavirus - Casa Surace Instagram 5

TheShow (@theshowisyou)

The Show: Metti la mascherina o vattene via [VIDEO]

Il video dei The Show “Metti la mascherina o vattene via” ha ricevuto:

  • 1,050,109 Visualizzazioni video
  • 61.557 Mi Piace

Estetista Cinica (@estetistacinica)

Post Instagram sul CoronaVirus di Estetista Cinica
Social Media e Coronavirus - Estetista Cinica Instagram 1
Social Media e Coronavirus - Estetista Cinica Instagram 2

I post di Estetista Cinica su Instagram hanno ricevuto un totale di:

  • 53,769 Mi Piace
  • 661 Commenti

OssoMagazine (@ossomagazine)

 Social Media e Coronavirus - Instagram OssoMagazine

Il post di Osso Magazine su Instagram ha ricevuto un totale di:

  • 2,229 Mi Piace
  • 59 Commenti

MilanoSays (@milanosays)

Social Media e Coronavirus - Milano Says 1
Social Media e Coronavirus - Milano Says 2
Social Media e Coronavirus - Milano Says 3
Social Media e Coronavirus - Milano Says 3
Social Media e Coronavirus - Milano Says 4
Social Media e Coronavirus - Milano Says 2

Il post di Milano Says su Instagram ha ricevuto un totale di:

  • 23,354 Mi Piace
  • 114 Commenti

Carlo Mengucci (@carlomengucci)

Social Media e CoronaVirus - Carlo Mengucci

Il post di Carlo Mengucci su Instagram ha ricevuto un totale di:

  • 5,308 Mi Piace
  • 166 Commenti

Chiara Ferragni (@chiaraferragni)

Il video di Chiara Ferragni su Instagram ha ricevuto un totale di:

  • 2,2 milioni di Visualizzazioni
  • 459,793 Mi Piace
  • 7,145 Commenti

Fiorello (@rosario_fiorello)

Fiorello (Numero 1, scusate per il parere personale), sensibilizza sull’accaduto pubblicando un post e riesce a farlo ironizzando come al suo solito facendo arrivare il messaggio in maniera diretta e pulita.

Luciano Spinelli (@spnlnv)

Uno degli Influencer più amati dai teenager ha da poco pubblicato alcune storie sensibilizzando i ragazzi che lo seguono sul tema CoronaVirus, utilizzando l’hashtag ufficiale della Regione Lombardia #fermiamoloinsieme.

Gabriele Vagnato (@gabrielevagnato)

A post shared by Gabriele Vagnato (@gabrielevagnato) on Mar 8, 2020 at 6:31am PDT

Uno degli Influencer amato dai teenager che scrive in un suo post, seguito dall’hashtag #fermiamoloinsieme: “Uscite di casa solo se necessario e scegliete con la vostra testa di fare la cosa giusta”. Analizzando la situazione in un post che ha raggiunto più di 1000 commenti e più di 50 mila like in pochissime ore.

Guglielmo Scilla (@guglielmoscilla)

Guglielmo Scilla è uno YouTuber e Influencer che ha creato un video (tratto dalle storie) che riesce a sensibilizzare sul tema “Rimanere a casa” in maniera simpatica. Di seguito il post Instagran completo:

Sickvladi (@sickvladi)

Vladi è un’Influencer molto seguito su Instagram e TikTok e ha deciso di pubblicare nelle storie Instagram alcuni tips utili per contrastare la diffusione del Coronavirus, utilizzando l’hashtag ufficiale della Regione Lombardia #fermiamoloinsieme.

Enzo Miccio (@enzomiccio)

Enzo Miccio pubblica nel suo profilo Instagram un’analisi della situazione che stiamo vivendo in Italia causa Coronavirus e invita a rispettare le regole principale dettate dall’OMS e dal Ministero della Salute. Anche lui utilizza gli hashtag #IoRestoaCasa, #FermiamoloInsieme.

Nek (@nekfilipponeviani)

Anche Nek si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa e #FermiamoloInsieme e invita ad essere responsabili avendo un occhio di riguardo per noi stessi, per i nostri cari e verso tutti.

Alessandra Amoroso (@amorosoof)

Non poteva mancare Alessandra Amoroso che si è sempre esposta a supporto di queste situazioni drammatiche. L’Amoroso pubblica la foto diventata virale dello striscione con scritto “Medici e Infermieri, siete il nostro orgoglio. Grazie”. Utilizzando l’hashtag #iorestoacasa.

Ultimo (@ultimopeterpan)

Anche Ultimo si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa.

Claudio Baglioni (@claudiobaglioniofficial)

Claudio Baglioni si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa.

Jovanotti (@lorenzojova)

Jovanotti si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa. Lo annuncia sul suo Instagram suonando la chitarra.

Ligabue

Ligabue si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa sottolineando che la cosa è seria e bisogna contenere il contagio.

Eros Ramazzotti

Eros Ramazzotti pubblica un video nel quale si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa sensibilizzando sull’importanza di rimanere a casa e non continuare il contagio.

Alessia Marcuzzi

Alessia Marcuzzi pubblica un post su Instagram dove si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa sottolineando la sua fortuna nel poterlo fare e scrive un pensiero a chi, invece, non è nella sua stessa posizione.

Riccardo Zanotti de i Pinguini Tattici Nucleari

Riccardo Zanotti, cantante de “I Pinguini Tattici Nucleari” si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa (e, di conseguenza, la sua band). Lo fa pubblicando un video nel profilo del profilo dei Pinguini e una frase di un loro singolo “La Banalità del Mare” che recita “Ti prego, non usciamo questa sera, restiamo qui ad accarezzare il gatto”.

Carlo Conti

Carlo Conti si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa e invita a rispettare quanto consigliato dalle autorità.

Paola Turci

Paola Turci si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa, pubblicando nel suo profilo Instagram un post minimal e diretto “Adesso è la cosa più giusta da fare”.

Emma Marrone

Emma Marrone, sempre in prima linea per attività simili, si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa, scrivendo: “Facciamo prevalere il buon senso e restiamo a casa”.

Antonella Clerici

Antonella Clerici si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa e parla dell’importanza delle regole da seguire per fermare il contagio del CoronaVirus.

Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa e invita tutti a rimanere a casa finché durerà questa emergenza.

Tiziano Ferro

Tiziano Ferro si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa pubblicando nel suo profilo Instagram un video in cui canta “Someone You Loved” di Lewis Capaldi e invita ad ascoltare le direttive.

Amadeus

Achille Lauro

Achille Lauro si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa e pubblica un contenuto completamente nero scrivendo una riflessione nella caption del post. Completando con “Mi raccomando, mi fido di voi”.

Nuela

Nuela si unisce alla campagna di #IoRestoaCasa e lo fa “ironizzando” sulla sua canzone “Ti voglio al mio funerale”, invitando a lavarsi le mani e a non uscire di casa.

Space Valley (Valle Spaziale)

I ragazzi di Space Valley, o Valle Spaziale si uniscono alla campagna di #IoRestoaCasa e lo fanno come solo loro sanno fare. Invitando, ovviamente, a seguire le regole delle autorità competenti e a rimanere a casa.

Giulia de Lellis

Non poteva mancare Giulia de Lellis per la campagna #iostoacasa. Invitando i suoi follower a rimanere a casa, in famiglia perché troveremo il bello nel brutto insieme, come sempre.

Frank Matano

Frank Matano, aderendo all’iniziativa #iostoacasa ha deciso di lanciare una nuova rubrica in cui compone un numero fisso e parla con chi risponderà al telefono. Gli hashtag ufficiali dell’iniziativa lanciata da Frank sono #chiamoio e #sentiamoci.

Emalloru

Emalloru si unisce alla campagna #iorestoacasa pubblicando uno dei video nel suo stile, diretti, senza peli sulla lingua e che fanno riflettere. Nello stesso invita a smettere di fare polemiche, di restare a casa e aiutare le strutture sanitarie.

Tommaso Cassissa (Tommycassi)

Marco Montemagno e Roberta Villa

https://www.instagram.com/tv/B9hbHc2hHAX/embed/?cr=1&v=12&wp=1236&rd=https%3A%2F%2Fdanilomaimone.it&rp=%2Fcoronavirus-social-media-che-succede-social-network-covid-19%2F#%7B%22ci%22%3A33%2C%22os%22%3A17465.300000000745%2C%22ls%22%3A1794.3999999985099%2C%22le%22%3A1794.8999999985099%7D

Monty è ideatore del format “4 Chiacchiere con” e anche in questo caso ha deciso di portare informazione, ancora prima che scoppiasse il primo caso in Italia, facendo “quattro chiacchiere” in live con Roberta Villa, Giornalista laureata in medicina e chirurgia. L’obiettivo era quello di far trovare le persone quanto più preparate nel caso in cui il COVID-19 sarebbe venuto in Italia.

Se volete dare un’occhiata alle dirette le trovate sul profilo di Marco Montemagno e Roberta Villa.

Brand/Aziende e il Real Time Marketing sul CoronaVirus

Fazzoletti Tempo

Social Media e CoronaVirus - Fazzoletti Tempo

Taffo

Social Media e Coronavirus - Taffo

Per molti il re del Real Time Marketing, grazie anche al genio di Riccardo Pirrone (aka il SMM di Taffo), che ha sempre un’idea pronta per cavalcare l’onda e sensibilizzare senza risultare pesante nei modi.

Cosa ne pensi della situazione Social Media a seguito del CoronaVirus (Covid-19)?

Dopo aver visto tutte le attività di questi giorni sui social network sul coronavirus, che ne pensi? Si potrebbe pensare di creare dei contenuti diversi? Comunicare in modo diverso? Fammelo sapere in direct su Instagram o sotto al mio post Facebook.

Scopri tutte le risorse

Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.

Scopri le risorse
Autore
Danilo Maimone
Ciao, sono Danilo e mi occupo di Social Media e Influencer Marketing. Lavoro con aziende, startup, imprenditori digitali e agenzie che vogliono sfruttare le potenzialità dei social.
Commenti (0)

Il mio profilo Instagram

SEGUIMI

Community Facebook

ENTRA SUBITO

Notizie correlate

Marketing
Gerry Scotti, lo zio più famoso d’Italia, fa il botto su TikTok

Lo “zio Gerry” approda su TikTok e conquista il target dei più giovani (e non solo) Gerry Scotti, il presentatore…

27 Maggio 2023 - 2 min di lettura
Marketing
Come fare pubblicità su Instagram nel 2022

Al giorno d’oggi, farsi pubblicità su Instagram è diventato imprescindibile per molti brand che operano nel mercato B2C. Con le…

13 Giugno 2022 - 5 min di lettura