
Engagement Instagram: cos’è e come aumentarlo
L’engagement Instagram risulta, ad oggi, è uno dei fattori più importanti sui quali le aziende si basano per poter cominciare collaborazioni con Influencer.
Per semplici account privati non è, però, un grande problema (anche se per questi ultimi non può essere definito engagement ma sono semplicemente interazioni tra “amici”).
A differenza di coloro che svolgono il lavoro di Influencer o hanno un profilo aziendale Instagram.
Ricordati che l’engagement non deve essere “spinto” con follower falsi o comprati, scopri come eliminare profili inattivi Instagram 🙂
Engagement Instagram: partiamo dalle basi
Devo ammettere che in questi ultimi mesi sto ricevendo davvero tante lamentele inerenti ad un drastico calo di engagement Instagram.
Dunque è arrivato il momento di fare un punto della situazione e capire come mai l’engagement di alcuni profili crolla in questo modo ma soprattutto conoscere le strategie per aumentarlo, sia se utilizzi l’applicazione oppure pubblichi foto Instagram tramite pc.
Cominciamo a capire cosa significa e come si calcola l’engagement.
Cosa significa engagement?
Sono sicuro che starai pensando: “Che noia! Ora partirà dall’etimologia della parola“.
Purtroppo devo darti ragione, ma come per ogni cosa, è importante conoscere il giusto significato di quello che stiamo affrontando, ti prometto che sarò breve e più diretto possibile.
Nella lingua italiana la parola è stata ormai sostituita con la parola “impegno” e quindi non è più utilizzata tranne che nel Digital Marketing, Influencer Marketing e così via.
In questo caso viene in nostro soccorso GlossarioMarketing.it, il sito di termini “Markettari” per eccellezza, il quale ci fornisce questa definizione:
Il termine Engagement, nell’ambito specifico dei social media, viene molto spesso riferito al grado di coinvolgimento che un determinato contenuto suscita negli utenti. Sebbene ogni social network segua metriche proprie, si può parlare genericamente di engagement rate per indicare il volume di interazioni generate dalla pubblicazione di contenuti di varia natura sui social network: ad esempio, i like, i commenti e le condivisioni su Facebook.
Quindi non è altro che un valore matematico dato dalla somma dei tuoi mi piace e commenti divisi per il tuo seguito: vediamo in pratica come si può calcolare manualmente.
Come si calcola l’engagement Instagram?
Tranquillo, non ho intenzione di darti altre nozioni teoriche ma ti farò vedere come è possibile calcolare l’engagement su Instagram in modo pratico: utilizzando una semplice formula:
Num. di “Mi Piace” + Numero di “Commenti” : Numero di “Follower” x 100
Sì, questa è la formula tanto ricercata e considerata da molti “nascosta e difficile da calcolare” ma non è affatto così: vediamo insieme come fare.
ATTENZIONE: Vorrei sottolineare che la formula in questione, personalmente, non la considero del tutto veritiera visto che i valori sono in continuo cambiamento e andrebbero inserite anche le visualizzazioni e le impressions di un determinato profilo.
Per noi dovrà essere, infatti, un valore di “riferimento“.
Come calcolare l’engagement Instagram manualmente
Prima di tutto avrai bisogno di ricavare i dati che ci servono: il numero di follower è estremamente facile trovarlo, ci basterà andare nella sezione “Insights” e cliccare la voce “Pubblico” avendo così il numero esatto di seguaci.
Mentre, per quanto riguarda gli altri due dati mancanti, avrai bisogno della somma totale di Mi piace e Commenti del tuo account e non del singolo post.
Per farlo potrai utilizzare un tool che permette di calcolare il tuo engagement rate ma anche di trovare il numero totale di like e commenti dei tuoi ultimi 12 post.
Ora potresti domandarti “Tutte queste parole e poi nel sito che mi stai linkando mi basterà inserire il nome del mio profilo Instagram e avrò il valore di engagement?“.
La risposta è “Sì, hai ragione. Ma quello che voglio fare con questa guida è farti capire come viene calcolato in modo pratico e teorico.“
TIPS: Guarda quando pubblicare su Instagram e scoprire gli orari migliori per la pubblicazione dei tuoi post.
Il calcolo dell’engagement Instagram in pratica
Non perdiamoci in chiacchiere, il tool in questione che già conoscerai è quello di Influencer Marketing Hub.
Bene, una volta che avrai tutti i valori possiamo proseguire con il calcolo (l’esempio sarà effettuato sul mio account @danilomaimone).
Ricordi la formula? Sì, esatto.
Numero di “Mi Piace” + Num. di “Commenti” : Numero di “Follower” x 100

Andiamo a completarla con i valori che hai visto sopra.
31,282 + 1,656 : 61,132 = 0,5 x 100 = 5%
Ed ecco la controprova, naturalmente il valore può avere qualche punto di differenza visto il continuo aggiornamento dei dati.



Da leggere: scopri chi visita il tuo profilo Instagram
Come calcolare l’engagement Instagram tramite tools automatici
Dopo averti dato la formula matematica per calcolare l’engagement su Instagram ti lascio qualche tools utile per il calcolo automatico dello stesso, così da poter risparmiare del tempo.
- Influencer Marketing Hub
- Phlanx
- Influencer Fee
Ti consiglio di utilizzare sempre più di un tool per poter controllare il tuo engagement in modo tale di evitare qualche valore dovuto da un possibile bug del programma o di un eventuale salvataggio della cache.
A cosa serve l’engagement su Instagram?
L’engagement Instagram è uno dei valori più importanti (se non il più importante) perché, come abbiamo visto in precedenza, permette di capire quanto sei influente su Instagram (in questo caso), anche se il rapporto di engagement è valido su qualsiasi social network anche se in range diversi.
Engagement Instagram: c’è anche nei profili privati?
In questo caso il valore tanto criticato non ha molta importanza.
I profili privati o comunque di utenti che utilizzano questo social solo ed esclusivamente per condividere foto con amici o famiglia avranno un valore molto alto di engagement. Non per questo dovranno essere considerati Influencer.
Il risultato sarà così elevato perché, come visto nel calcolo, si avrà tra la somma di mi piace e commenti verrà diviso con un numero (in questo caso molto basso) di follower.
Quindi, in poche parole, il valore di engagement sarà dato esclusivamente dai commenti e mi piace di una nicchia ristretta di persone (amici e familiari).
A che serve l’engagement Instagram per Influencer o personaggi pubblici?
In questo caso in valore è molto importante ed è fondamentale aver l’engagement Instagram più alto possibile perché sarà proprio questo valore che ti permetterà di avere o meno collaborazioni con brand e aziende.
Purtroppo e, ripeto, purtroppo, la maggior parte dei brand non conosce minimamente cosa sia l’engagement e si ritroverà a collaborare con Instagrammer che non ricoprono, effettivamente, il ruolo di Influencer.
Bensì un utente che ha utilizzato automazioni per avere tanti follower o, addirittura, che ha acquistato i suoi seguaci.
Se sei un Influencer, quindi, ti consiglio vivamente di ottimizzare il più possibile i tuoi contenuti e utilizzare le giuste tecniche per poter aumentare l’engagement Instagram, ottimizzando il tuo profilo il più possibile, partendo dalla creazione di un nome e da una perfetta Instagram Bio.
Non sei sicuro di sapere le giuste tecniche per avere un buon engagement Instagram? Vediamole insieme.
Non scordarti di:
- Seguirmi su Instagram per ricevere tips, consigli per il tuo profilo e per rimanere in contatto con me
- Iscriverti ad Esplora. per leggere novità, strategie, opportunità di lavoro e collaborazioni tramite mail
Come aumentare l’engagement Instagram: le tecniche e i miei consigli
L’engagement Instagram e l’interazione
- Interagisci con i tuoi follower: dovrai tirarti su le maniche e cominciare a rispondere a tutti coloro che commentano i tuoi contenuti. Ma non solo. Dovrai, in qualche modo, ricambiare ciò che loro fanno con te. In questo modo andrai a creare una vera e propria relazione con i tuoi seguaci: fondamentale per ricevere nuove interazioni (mi piace e commenti).
- Interagisci con profili simili al tuo: la strategia in questione è una delle più utilizzate e quella che ti porterà ad avere un gran numero di interazioni in cambio. Sì, è proprio così.
Commentare e lasciare un semplice like ad un profilo che sia affine al tuo permette, la maggior parte delle volte, di essere ricambiati e quindi di avere un commento o un mi piace REALE sul tuo post: da cosa nasce cosa.
Presta però attenzione a non farlo troppo spesso perché, se non rispetterai i limiti Instagram, potrai ricevere un blocco temporaneo o permanente dal social stesso. Ricordandoti che è anche possibile scaricare video Instagram e repostare gli stessi. - Chiedi ai tuoi amici di commentare (facendo attenzione!): tutti gli Instagrammer chiedono ai propri amici di lasciare un commento sotto il post pubblicato. Il mio consiglio è quello di continuare a farlo ma facendo molta attenzione.
Instagram penalizza i commenti che risultano essere sempre uguali, che non siano inerenti all’immagine o che abbiano parole troppo “generiche” (Bella, Nice, Good ecc…)
Engagement Instagram e i contenuti
- Aggiungi la località ai tuoi contenuti: sia che tu stia pubblicando una Instagram Stories o che tu abbia pubblicato una foto sul tuo account sarà fondamentale inserire la località o geolocalizzazione nella stessa.
Questa funzionalità permetterà di far apparire i tuoi contenuti tra i post che presentano la stessa localizzazione: confermo personalmente che ti permetterà di aumentare il tuo engagement Instagram. - Scegli e utilizza gli hashtag giusti: utilizzare gli hashtag giusti è sempre una grandissima impresa.
Si tratta però una delle cose più importanti per permettere al tuo post di raggiungere più persone possibili e avere maggiore possibilità di ricevere interazioni da nuovi utenti, permettendoti così di far crescere il tuo engagement Instagram. - Metti le tue storie in evidenza: utilizza la funzionalità “Stories Highlights” per mettere in evidenza le tue storie in modo tale da poter salvare in modo permanente quelle storie che vorrai far vedere agli utenti che vedranno il tuo profilo. (Scopri in quale ordine appaiono le visualizzazioni storie Instagram!)
- Pubblica una storia inerente al post caricato: è una delle tecniche più utilizzate e che porta più risultati e permette di aumentare l’engagement Instagram; pubblicare una storia rimandando gli stessi utenti a lasciare un like e un commento alla foto caricata permette di raggiungere i tuoi follower in modo diretto ed efficace.
Altri consigli sull’engagement Instagram
- Trova l’orario migliore per pubblicare: è importante utilizzare le funzionalità che Instagram mette a disposizione per far aumentare le interazioni e, di conseguenza, l’engagement del profilo Instagram. Infatti, per i profili aziendali, potrai controllare l’orario migliore per la pubblicazione dei tuoi post (recandoti nella voce “Pubblico” e poi “Follower”). Ti consiglio di pubblicare almeno 3/4 volte a settimana, ricordati che puoi pubblicare foto su Instagram anche da pc.
- Pubblica sempre nello stesso orario: pubblicare nello stesso orario garantisce l’aumentare il tuo engagement Instagram perché permetterai ai tuoi seguaci di abituarli ad un tuo contenuto sempre nello stesso arco di tempo e avrai modo di ricevere più interazioni.
- Spingi gli utenti ad abilitare le notifiche per i tuoi post: il ragionamento è parallelo a quello indicato subito sopra, infatti, in questo modo avrai la possibilità di far arrivare una notifica ogni qual volta tu abbia pubblicato un post. (Puoi fare lo stesso per le notifiche delle storie)
Il tuo engagement Instagram è alto o basso?
Per rispondere a questa domanda viene stabilita una tabella che vedrà come riferimento il tuo numero di follower.
Tramite la stessa potrai capire se il tuo engagement Instagram sarà giusto in base al numero di follower che hai. Naturalmente i valori sono solo ed esclusivamente come punto di riferimento.



Bene, ora sei pronto per andare ad aumentare il tuo engagement Instagram.
Qual è il tuo engagement Instagram?
È il momento di dire la verità! Qual è il valore in percentuale del tuo engagement? E a quale delle 5 categorie (in base al numero di follower) appartiene? Fammelo sapere nei commenti!
Sei un’azienda, un’agenzia, un professionista o uno studente?
Scrivimi e lavoriamo insieme!
Scopri tutte le risorse
Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.


Notizie correlate


Vuoi disabilitare l’algoritmo dei tuoi social media? Ecco come fare
Preferisci non vedere contenuti personalizzati nel feed dei tuoi social? Oggi ti svelo come silenziare l’algoritmo sulle principali piattaforme Dal…


App per gestire il tuo profilo Instagram: le più usate dai professionisti
Sei alla ricerca di un’app che possa semplificarti la gestione del profilo Instagram? Ecco alcune tra le più utilizzate Gestire…