Social Media 2 Luglio 2023

Quattro errori da non fare nei caroselli Instagram

Guida ai caroselli su Instagram, cosa fare per coinvolgere i tuoi utenti e cosa dovresti assolutamente evitare

Secondi solo ai Reels, che oggi spopolano su Instagram, i caroselli sono un formato molto amato dagli utenti poiché consentono di riassumere concetti in modo visivamente impattante, rispettando i tempi di chi legge. Caroselli e Reels possono essere infatti utilizzare per spiegare concetti e dare tips, solo che un carosello, a differenza di un Reel, richiede l’azione di swipe right e l’utente può prendersi tutto il tempo di cui necessita per leggere.

Prima di vedere i DO e i DON’T dei caroselli Instagram, però, facciamo un piccolo ripasso su che cosa sono.

Cosa sono i caroselli Instagram

I caroselli Instagram consentono l’inserimento di due o più immagini / video (fino a un massimo di 10), all’interno di uno stesso post. Questo formato è molto utilizzato da aziende e creators per spiegare concetti, dare tips, sviluppare tutorial e tutto ciò che potrebbe richiedere l’utilizzo di più slide.

Gli utenti per visualizzare tutte le slide dovranno scorrere verso destra. Da qui il termine “swipe right” utilizzato molto spesso nelle caption.

Caroselli Instagram: dimensioni e specifiche

Come tutti i post, anche i caroselli possono essere pubblicati nei formati quadrato, orizzontale e verticale. Ovviamente le immagini dovranno avere tutte lo stesso formato. Diversamente Instagram considererà valida la scelta della prima slide, la quale verrà applicata a tutti i contenuti presenti all’interno dello stesso carosello.

Dimensioni caroselli Instagram

  • Orizzontale: 1080 x 566 px
  • Verticale: 1080 x 1350 px
  • Quadrato: 1080 x 1080 px

Specifiche dei video carosello su Instagram

  • Durata: da 3 a 60 secondi
  • Formati consigliati: MP4 e MOV
  • Proporzioni: orizzontale 1,91:1, quadrato 1:1 e verticale 4:5
  • Dimensione massima del video: 4 GB

Come utilizzare i caroselli su Instagram

I caroselli Instagram sono l’ideale per:

  • raccontare storie > per esempio potresti presentare i dipendenti della tua azienda, spiegare ai tuoi utenti com’è nata la tua azienda e così via dicendo,
  • rivelare una promozione > puoi utilizzare le slide per raccontare nel dettaglio cosa prevede e perché i tuoi potenziali clienti dovrebbero approfittarne,
  • proporre prodotti / servizi simili > ad esempio, la prima slide potrebbe essere “se ti è piaciuto…” e le successive “allora potrebbe piacerti…”,
  • mostrare la produzione / il processo creativo > gli utenti amano il dietro le quinte dei propri prodotti preferiti,
  • condividere una ricetta o un tutorial > i caroselli sono l’ideale per effettuare spiegazioni, poiché gli utenti possono leggere con i propri tempi,
  • condividere trucchetti e segreti > gli utenti amano questo genere di contenuti nei quali gli viene svelato qualcosa che non sapevano,
  • mostrare le recensioni > creare un post con più recensioni aiuterà i tuoi utenti a entrare in empatia con la tua azienda, a patto che siano solo recensioni verificate e non siano inventate.

Gli errori da non fare su Instagram per i caroselli

Su Instagram, cadere in errore è molto più facile di quello che potrebbe sembrare. Ecco, quindi, che ho deciso di riassumere gli errori assolutamente da non fare quando si crea un carosello.

Utilizzarli a sproposito

I caroselli sono interessanti da leggere se hanno effettivamente qualcosa da raccontare.

Pubblicarli tanto per farlo non ha senso, quindi assicurati che il tuo messaggio sia adatto al formato, o se forse non è meglio optare per una singola immagine o per una Story.

Crea il tuo piano editoriale e per ogni contenuto aggiungi il tipo di post che ti aiuterebbe ad esprimere meglio il concetto e le informazioni che vorresti veicolare.

Scrivere troppo testo

Il bello dei caroselli è che aiutano a sintetizzare i messaggi. Ciò significa che non devono avere troppo testo al proprio interno, pena quella di spaventare gli utenti che passeranno oltre. I muri di testo non piacciono a nessuno, quindi sii sintetico/a.

Se il messaggio che vuoi comunicare non può essere sintetizzato in poche parole, allora il carosello non è il formato giusto. Piuttosto, in questo caso, opta per un Reel e se ancora non ti senti di metterci la faccia, esistono altri modi per creare dei video efficaci senza mostrarti in viso.

Usare font troppo elaborati

Se non hai competenze grafiche, Canva può aiutarti nella creazione di caroselli impattanti a livello estetico. L’unico problema quando si è agli inizi con Canva è cadere nella trappola della scelta dei font: sono tantissimi, alcuni elaborati e altri più semplici. Spesso e ingenuamente si tende a optare per lo stile calligrafico, sicuramente gradevole, ma nella maggior parte dei casi poco leggibile su Instagram.

Il consiglio che ti posso dare, quindi, è quello di utilizzare dei caratteri semplici, leggibili e, soprattutto, della giusta dimensione.

Creare contenuti che hanno poco valore

Non ci sarebbe bisogno di dirlo, ma sempre meglio un consiglio di più che uno in meno. Copiare gli altri è sbagliato, prendi spunto ma elabora il contenuto con un tuo pensiero e sfrutta il formato carosello di Instagram per spiegare, dare approfondimenti e considerazioni personali.

Puoi prendere ispirazione dai tuoi competitor, analizzare quello che fanno e come lo fanno, ma è importante che trovare la propria strada, cercando di essere quanto più creativi e originali possibili.

In conclusione

I caroselli Instagram, come abbiamo visto, rappresentano un formato molto amato dagli utenti. Se hai un’azienda e desideri una consulenza su come implementarli all’interno della tua strategia di marketing, contattami per una consulenza!


Sei un’azienda, un’agenzia, un professionista o uno studente?
Scrivimi e lavoriamo insieme!

Scopri tutte le risorse

Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.

Scopri le risorse
Autore
Danilo Maimone
Ciao, sono Danilo e mi occupo di Social Media e Influencer Marketing. Lavoro con aziende, startup, imprenditori digitali e agenzie che vogliono sfruttare le potenzialità dei social.
Commenti (0)

Il mio profilo Instagram

SEGUIMI

Community Facebook

ENTRA SUBITO

Notizie correlate

News
Vuoi disabilitare l’algoritmo dei tuoi social media? Ecco come fare

Preferisci non vedere contenuti personalizzati nel feed dei tuoi social? Oggi ti svelo come silenziare l’algoritmo sulle principali piattaforme Dal…

14 Settembre 2023 - 3 min di lettura
Social Media
App per gestire il tuo profilo Instagram: le più usate dai professionisti

Sei alla ricerca di un’app che possa semplificarti la gestione del profilo Instagram? Ecco alcune tra le più utilizzate Gestire…

18 Agosto 2023 - 3 min di lettura