
Profilo Instagram hackerato: come proteggersi e recuperare l’account
Hanno hackerato il tuo profilo Instagram? Ecco cosa recuperarlo e come evitare che succeda di nuovo
- Cosa fare se il tuo profilo Instagram è stato hackerato
- Profilo Instagram hackerato e cancellato: si può recuperare?
- Come proteggere un account Instagram da eventuali hacker
Se pensi che solo le persone famose e gli influencer si possano trovare il profilo Instagram hackerato da un giorno all’altro, beh… Nulla di più sbagliato. Anche gli utenti “comuni” su Instagram possono avere necessità di recuperare il proprio account dopo che è stato violato. In questa guida ho deciso di spiegarti come recuperare un account Instagram hackerato e, soprattutto, come evitare che un hacker lo violi nuovamente.
Cosa fare se il tuo profilo Instagram è stato hackerato
Innanzitutto è necessario sapere che esistono due livelli di violazione di un account Instagram:
- l’hacker ha solo modificato la password,
- l’hacker ha anche modificato le informazioni di contatto.
Ecco cosa fare in entrambi i casi.
Cosa fare se un hacker ha modificato la password Instagram
Se hai scoperto che la tua password non è più valida, segui semplicemente i passaggi per impostarne una nuova tramite l’app ufficiale da smartphone oppure dal sito web su PC.
Dalla schermata home dovrai semplicemente cliccare su Hai dimenticato la password?, inserire il tuo nome utente omettendo la chiocciola @, oppure l’indirizzo e-mail con il quale hai fatto l’iscrizione, e riceverai dopo pochi secondi una mail con il magic link che ti permetterà di entrare senza dover inserire la password. Fatto questo passaggio ti basterà reimpostare la tua nuova parola di accesso senza dover digitare quella vecchia.
Cosa fare se un hacker ha modificato anche le informazioni di contatto
Se non ricevi la mail con il magic link può essere che l’hacker abbia anche modificato le informazioni di contatto (e-mail e numero di telefono). In questo caso dovrai seguire la procedura ufficiale Instagram per richiedere un codice di sicurezza. Questi i passaggi da effettuare su dispositivi Android:
- Nella schermata di accesso, tocca Richiedi assistenza per effettuare l’accesso sotto Accedi;
- Inserisci il nome utente, l’indirizzo e-mail o il numero di telefono associato all’account, quindi tocca Non riesci a reimpostare la tua password?;
- Tocca Hai bisogno di ulteriore assistenza?, quindi segui le istruzioni visualizzate sullo schermo;
- Seleziona l’indirizzo e-mail o il numero di telefono, quindi tocca Invia il codice di sicurezza;
- Se non ricevi un codice di sicurezza, tocca Non riesco ad accedere a questo indirizzo e-mail o numero di telefono sotto Invia il codice di sicurezza, quindi segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Su dispositivi iOS, invece, è necessario seguire quest’altra procedura:
- Nella schermata di accesso, tocca Non riesci a reimpostare la tua password? sotto Invia il link di accesso. Seleziona l’indirizzo e-mail o il numero di telefono, quindi tocca Invia il codice di sicurezza;
- Se non ricevi un codice di sicurezza, tocca Non riesco ad accedere a questo indirizzo e-mail o numero di telefono sotto Invia il codice di sicurezza, quindi segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Indipendentemente dal dispositivo, dovrai poi inserire un indirizzo e-mail al quale hai accesso solo tu e in sicurezza. Una volta inviata la richiesta, riceverai i passaggi successivi da completare con anche la verifica dell’identità per procedere al recupero dell’account.
Profilo Instagram hackerato e cancellato: si può recuperare?
Esiste anche una terza opzione, per quanto rara, ovvero la violazione del profilo con eliminazione dell’account e di tutti i post. In questo caso c’è ancora una piccolissima possibilità di recupero dell’account Instagram, ma non sempre funziona.
Tecnicamente, in questi casi hai 30 giorni di tempo per contattare Instagram e chiedere di ripristinare il tuo account Instagram a seguito di una violazione. La società, infatti, dichiara che i dati degli utenti restano archiviati per 30 giorni dopo la cancellazione di un profilo. Tuttavia, questa è una possibilità davvero molto remota ma, come si suol dire, tentar non nuoce.
Come proteggere un account Instagram da eventuali hacker
La base di partenza per evitare tentativi di hackeraggio è sicuramente quella di avere una password forte. Puoi deciderla tu oppure utilizzare uno dei tanti tool di password generator disponibili gratuitamente online. Altro passaggio molto importante è quello di attivare l’autenticazione a due fattori, ovvero l’invio di un codice (tramite Google Authenticator o SMS) ogni volta che si accede da un nuovo dispositivo. Puoi configurare l’autenticazione a due fattori tramite la pagina Privacy e sicurezza all’interno dell’app.
Infine, per proteggere il tuo profilo Instagram dagli hacker evita utilizzare app di terze parti che richiedono l’accesso all’account. Ci sono alcune app per scaricare Reels, per esempio, che offrono un numero limitato di download eseguibili, dopodiché ti potrebbe essere richiesto di accedere al tuo profilo Instagram per continuare a utilizzare l’applicazione. Ti raccomando di non farlo mai, poiché potresti compromettere la sicurezza dell’account Instagram.
Hai delle domande o vuoi un supporto sul profilo Instagram hackerato? Scrivimi in privato!
Sei un’azienda, un’agenzia, un professionista o uno studente?
Scrivimi e lavoriamo insieme!
Scopri tutte le risorse
Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.

Il mio profilo Instagram
SEGUIMI
Community Facebook
ENTRA SUBITO
Notizie correlate

Vuoi disabilitare l’algoritmo dei tuoi social media? Ecco come fare
Preferisci non vedere contenuti personalizzati nel feed dei tuoi social? Oggi ti svelo come silenziare l’algoritmo sulle principali piattaforme Dal…

App per gestire il tuo profilo Instagram: le più usate dai professionisti
Sei alla ricerca di un’app che possa semplificarti la gestione del profilo Instagram? Ecco alcune tra le più utilizzate Gestire…