Le regole da seguire per un post in collaborazione su Instagram

Ad oggi i social network hanno un elevato numero di post sponsorizzati o in collaborazione con brand e aziende, questo è stato possibile grazie all’avvento di una figura che sta diventando sempre più importante: gli Influencer.

Con l’arrivo di questi ultimi le collaborazioni sui social tra Influencer e aziende stanno diventando sempre più frequenti.

Prima di strutturare una collaborazione è importante conoscere il regolamento e accertarsi che queste rispettino la normativa dello IAP (Istituto Autodiscliplina Pubblicitaria).

Vediamo quindi come è possibile essere “in regola” quando si svolge una collaborazione su Instagram.

Cosa si intende per collaborazione su Instagram?

Cosa si intende per collaborazione su Instagram?
Cosa si intende per collaborazione su Instagram?

Spesso sentiamo parlare Instagrammer di alcune collaborazioni che stanno svolgendo ma è importante capire di cosa si tratta visti i numerosi tipi di collaborazione presenti, stessa tipologia che viene accordata con il brand in questione.

Il significato per la lingua italiana di “collaborazione” è la seguente:

Partecipazione attiva, variamente determinata e valutabile, al compimento di un lavoro o allo svolgimento di un’attività.

In termini social e internet possiamo dire che per collaborazione si intende qualsiasi attività che prevede un compenso, uno scambio prodotto, un link affiliatoinviti ad eventi o qualsiasi attività che viene decisa tra un’azienda e una persona, fornendo loro una sorta di piano editoriale da seguire con delle linee guida.

Ma attenzione, perché spesso si pensa che tutte le modalità sopra citate possano essere regolamentate allo stesso modo ma non è assolutamente così: ognuna di queste ha delle regole diverse.

Prima di iniziare vorrei fare una menzione speciale a Ilaria Barbotti (@ilarysgrill).
Ormai sono anni che si batte promuovere l’etica su Instagram: ha parlato varie volte di questo argomento per sensibilizzare al meglio brand e Influencer di un corretto utilizzo.

Menzione speciale anche a Alice Venturi (@alicelikeaudrey) che, qualche giorno, ha pubblicato un video su IGTV davvero completo e ben fatto sull’argomento.

Post in collaborazione o sponsorizzato su Instagram: da cosa si riconosce?

Post in collaborazione o sponsorizzato su Instagram: da cosa si riconosce?
Post in collaborazione o sponsorizzato su Instagram: da cosa si riconosce?

Riconoscere un post in collaborazione su Instagram è molto semplice quando viene esplicitato e, sottolineo, che deve essere sempre fatto.

Come vedrai di seguito per essere “a norma” un contenuto sponsorizzato dovrà avere delle diciture che permettano ai propri follower di riconoscere in modo semplicechiaro e diretto che quel post è stato commissionato da un brand.

Le diciture che puoi trovare sono le seguenti: #AD#ADV#Advertising#Sponsorizzato ecc.. (queste sono solo alcune delle più utilizzate). Ovviamente potrai trovarle anche senza hashtag oppure con un asterisco al posto del #. Non è importante la tipologia ma è fondamentale che venga esplicitato anche se, ricordo, che nella Digital Chart è esplicitato l’utilizzo di Hashtag e non dell’asterisco.

Nota Bene: ad oggi moltissimi Influencer preferiscono non utilizzare la dicitura preceduta da un asterisco perché, sembra, che Instagram diminuisca la copertura di un determinato post che presenta gli hashtag sopra citati, facendo diminuire l’engagement.

A volte puoi riconoscere un post in collaborazione direttamente da un disclaimer che viene posto sotto al nome utente.

Quando guardi un post, solitamente troverai “Sponsorizzato da/con nome brand” e, visto che molti me lo chiedono, quest’ultima è una funzionalità che non è ancora disponibile per tutti i profili quindi è normale che alcuni non hanno la possibilità di farlo.

Le regole da seguire per un post in collaborazione su Instagram quando si riceve un compenso

Le regole da seguire per un post in collaborazione su Instagram quando si riceve un compenso
Le regole da seguire per un post in collaborazione su Instagram quando si riceve un compenso

La prima modalità di collaborazione che andremo ad analizzare è quella basata su un compenso tra Influencer e azienda: questo non significa che l’azienda non potrebbe mandare all’Influencer scelto anche un prodotto gratuito.

Per essere veramente a norma questo tipo di collaborazione dovrà rispettare i seguenti requisiti:

  • Avere ben visibile e che sia scritto in modo chiaro una delle diciture quali:
    • “Pubblicità/Advertising”
    • “Promosso da … brand/Promoted by … brand”
    • “Sponsorizzato da … brand/Sponsored by … brand”
    • “in collaborazione con … brand/In partnership with … brand”
  • Avere ben visibile ed entro i primi 3 hashtag* uno di questi citati:
    • “#Pubblicità/#Advertising”
    • “#Sponsorizzato da … brand/#Sponsored by … brand”
    • “#ad” unitamente a “#brand”

*Ricordo che non è possibile eludere questa regola inserendo gli hashtag dopo una grande quantità di testo.

Nel caso in cui “celebrity, influencer, blogger, o altre figure simili di utilizzatori della rete che con il proprio intervento possano potenzialmente influenzare le scelte commerciali” non rispettino queste informazioni la collaborazione non sarà definita a norma e potrà essere soggetta a revisione da parte dello IAP (potrai vedere più in basso come segnalare un post).

Non scordarti di:

Le regole da seguire per un post in collaborazione su Instagram quando si riceve un prodotto gratuito

Le regole da seguire per un post in collaborazione su Instagram quando si riceve un prodotto gratuito
Le regole da seguire per un post in collaborazione su Instagram quando si riceve un prodotto gratuito

Anche qui il discorso è analogo a quello precedentemente affrontato: come puoi vedere pubblicare un contenuto su Instagram in collaborazione ha molte variabili diverse e, quindi, andare a gestirne una con un compenso o con un prodotto in regalo ha dei requisiti diversi tra loro.

In questo caso ricevere un prodotto gratuitamente per mostrarlo in un video o post, questi ultimi dovranno contenere un disclaimer, verbale o scritto, qui sotto citato:

  • “questo prodotto mi è stato inviato da …”
  • “prodotto inviato da …”

Oppure utilizzare anche la dicitura “Gifted” o “SuppliedBy“.

Regole da seguire per un post in collaborazione su Instagram in caso di inviti ad eventi

Regole da seguire per un post in collaborazione su Instagram in caso di inviti ad eventi
Regole da seguire per un post in collaborazione su Instagram in caso di inviti ad eventi

Una collaborazione può essere effettuata anche semplicemente dall’invito ad un evento. In questo caso mi limito a citare il Codice dell’Autodisciplina dello IAP:

Nel caso in cui il rapporto tra influencer e inserzionista non sia di committenza ma si limiti all’invito da parte di quest’ultimo alla partecipazione ad un evento, i post e le altre comunicazioni diffuse in rete dall’influencer che diano notizia di un prodotto o brand in relazione all’evento dovranno informare il pubblico che la partecipazione è avvenuta su invito dell’inserzionista.

L’inserzionista deve informare l’influencer, in modo chiaro e inequivoco, al momento dell’invito, dell’esistenza di tale obbligo di informazione. In questo caso la responsabilità dell’inserzionista è circoscritta alla segnalazione all’influencer dell’esistenza di tale obbligo.

Insomma anche in questo caso è importante, sempre e comunque, avvisare i propri follower che i contenuti che stanno vedendo sono frutto di una collaborazione su invito.

Questa differenza mi invita a sottolineare un’informazione molto importante: la dicitura #AD deve essere utilizzata solo quando si tratta di un post con un reale guadagno e, quindi, con un pagamento. Nel caso in cui si tratti di un video/post che prevede un prodotto in regalo (senza fee ricevuta) allora è obbligatorio, semplicemente, dire ai follower che si tratta di un regalo o di un prodotto inviato dal brand.

Come si può segnalare un contenuto sponsorizzato che non segue le regole dello IAP?

Come segnalare un contenuto sponsorizzato che non segue le regole dello IAP?
Come segnalare un contenuto sponsorizzato che non segue le regole dello IAP?

Se hai trovato un contenuto che pensi sia in collaborazione ma non è stato esplicitato dall’Influencer, l’Istituto Autodisciplina Pubblicitaria mette a disposizione un form per segnalare quel determinato post.

Ovviamente non si deve avere la certezza, puoi anche segnalarlo per far fare loro un controllo di questa attività: ricordati che per far revisionare quel contenuto è importante che la segnalazione venga fatta da più persone, quindi non segnalare qualsiasi contenuto solo perché non ti piace un Influencer.

Il form per poter segnalare i contenuti è il seguente e si compila in pochissimo tempo.

Ti ricordo che il primo punto del codice dell’IAP riguardante le regole da seguire per un post in collaborazione Social è proprio la Riconoscibilità, questo quanto citato:

La comunicazione commerciale diffusa attraverso internet, quali che siano le modalità utilizzate, deve rendere manifesta la sua finalità promozionale attraverso idonei accorgimenti. Nei casi previsti dagli articoli seguenti, il requisito della riconoscibilità si considera sicuramente soddisfatto a fronte dell’adozione degli accorgimenti indicati.

Questo significa che, se un Influencer, utilizza anche gli hashtag o le diciture corrette ma sono nascoste dallo schermo o sono troppo piccole, il contenuto risulterà comunque non idoneo perché non è possibile riconoscere che si tratta di un post in collaborazione.

Cosa ne pensi di queste regole per i contenuti sponsorizzati su Internet?

Siamo arrivato alle conclusioni e, sono sicuro, che ora hai ancora più confusione di quella che avevi prima di aprire questo articolo ma è normale, ogni volta che si ricevono informazioni su argomenti così delicati ci vuole sempre del tempo prima di organizzare le idee.

Eri già a conoscenza dello IAP? Hai già segnalato qualche contenuti che, secondo te, non era idoneo alla pubblicazione? Fammelo sapere nei commenti o sul mio profilo Instagram.

Sei un’azienda, un’agenzia, un professionista o uno studente?

Scrivimi e lavoriamo insieme!

Scopri tutte le risorse

Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.

Scopri le risorse
Autore
Danilo Maimone
Ciao, sono Danilo e mi occupo di Social Media e Influencer Marketing. Lavoro con aziende, startup, imprenditori digitali e agenzie che vogliono sfruttare le potenzialità dei social.
Commenti (0)

Il mio profilo Instagram

SEGUIMI

Community Facebook

ENTRA SUBITO

Notizie correlate

Marketing
Gerry Scotti, lo zio più famoso d’Italia, fa il botto su TikTok

Lo “zio Gerry” approda su TikTok e conquista il target dei più giovani (e non solo) Gerry Scotti, il presentatore…

27 Maggio 2023 - 2 min di lettura
Marketing
Come fare pubblicità su Instagram nel 2022

Al giorno d’oggi, farsi pubblicità su Instagram è diventato imprescindibile per molti brand che operano nel mercato B2C. Con le…

13 Giugno 2022 - 5 min di lettura