Social Media 23 Giugno 2023

Come i social media stanno cambiando la musica (e viceversa)

I social media stanno cambiando la musica e la musica sta cambiando i social media. Ecco che cosa sta accadendo

Tutto è cominciato con TikTok, poi sono arrivati i Reels su Instagram, su Facebook e anche gli Shorts su YouTube… Le piattaforme stanno sempre più puntando sul formato video verticali, in grado di tenere incollati gli utenti allo schermo, e sulla musica. Di fatto TikTok è nato proprio così: come evoluzione di Musical.ly, la piattaforma dove i giovanissimi si dilettavano a colpi di balletti e lip sync, e all’inizio era esattamente questo.

Considerato l’ennesima meteora nel panorama dei social media, in realtà TikTok ha fatto ricredere tutti: diventando un trend super copiato dagli altri Big del digital (leggasi Meta e YouTube / Google). E proprio a TikTok dobbiamo lo scoppio di una rivoluzione a livello musicale, portata avanti anche dalle altre piattaforme “fotocopia”.

Su TikTok oggi si scoprono nuovi talenti, ma si rivanga anche il passato (basti vedere che in #BookTok spesso finiscono in trend dei classici dimenticati). Remix e mash-up sono le parole d’ordine, basta essere creativi.

Ma su TikTok non ci solo gli “utenti comuni” che desiderano utilizzare questo canale come trampolino di lancio verso il magico mondo della musica. Sempre più centrali sono i grandi eventi musicali: nel 2022 Blanco e Mahmood hanno intonato “Brividi” dal balcone dell’hotel, con il risultato di una performance esclusiva dedicata a un target che con Sanremo c’entrava poco, almeno fino a qualche anno fa (prima che diventasse un trend). Sempre TikTok è stato Official Entertainment Partner dell’Eurovision, per il 2022 e per il 2023. Insomma, TikTok ha letteralmente rivoluzionato la musica (e in generale il mondo dell’intrattenimento online), svecchiandola e portando alla luce nuovi talenti.

Il talent show si fa social

Social Media e Musica: Il talent show si fa social

Gli artisti che cominciano la loro carriera grazie ai social media, in particolare con TikTok, sono sempre più numerosi. Oggi, per un aspirante artista, utilizzare questo social per tentare di emergere è fondamentale ed è come partecipare a un talent show su larghissima scala dove sono gli utenti, in particolare i giovanissimi, a deciderne le sorti.

Di esempi in tal senso ne abbiamo diversi: talenti scoperti su TikTok, ma anche artisti già conosciuti che proprio grazie a questo social media hanno fatto il boom. Come Tananai, arrivato ultimo a Sanremo, ma che è diventato un vero e proprio trend sui social perché moltissime persone hanno utilizzato la sua canzone per i propri contenuti. Proprio per questo motivo, oggi, Tananai viene considerato un punto di riferimento della musica italiana, soprattutto da parte del pubblico più giovane.

Altro interessante caso è quello di Diss Gacha. La sua canzone “Captato” è un vero e proprio trend su TikTok (24.400 utilizzi nel momento in cui scriviamo), tanto che l’artista ha guadagnato quasi 100.000 follower su Instagram dall’uscita del brano e i suoi video TikTok hanno milioni e milioni di visualizzazioni. Inoltre, non sono rari i featured tra TikToker e artisti durante i concerti: una sinergia, quella tra i social media e la musica, che si sta facendo sempre più forte.

Ma non sono stati solo i social media a rivoluzionare la musica. Anche la musica ha rivoluzionato a sua volta i social media.

Seguendo i trend musicali del momento è possibile ottenere più visualizzazioni per i propri video, migliorando così le probabilità di essere trovati in maniera organica da nuovi utenti potenzialmente interessati ai contenuti proposti. Musica e social media, social media e musica… Ma poi arriva la questione Meta e SIAE.

Non scordarti di:

Meta e SIAE: lo scontro e poi l’incontro (transitorio)

Social e Musica: Meta e SIAE lo scontro e poi l'incontro (transitorio)

Nel mese di marzo, Meta ha comunicato di non aver raggiunto un accordo con SIAE per il rinnovo della licenza sul diritto d’autore. Ciò ha portato alla sparizione della musica da Instagram e Facebook, almeno per quanto riguardava le tracce presenti nel repertorio SIAE (spoiler: la maggior parte delle presenti su entrambe le piattaforme). I creators sono ovviamente insorti: musica non più disponibile per i Reels, anche quelli già pubblicati, sparita dalle Stories… Volatilizzata.

Dopo qualche settimana di panico, l’allarme rientra. Meta ascolta i suoi utenti (forse per paura che migrino “sull’altro social”?) e raggiunge un accordo con SIAE, seppur transitorio. La musica ritorna nei Reels e sulle Stories e questo è certo, almeno fino al 6 ottobre. La scadenza della tregua è fissata ai primi di ottobre ed entro quella data è necessario trovare un accordo definitivo: pena la sparizione delle canzoni sotto il dominio SIAE da Facebook e Instagram.

Se questo dovesse accadere, il malcontento che si scatenerebbe avrebbe delle proporzioni epocali e la probabilità che le persone e i creators (almeno quelli che non lo hanno ancora fatto) passino a TikTok si farebbero davvero molto alte. Reels e musica vanno infatti a braccetto, sono imprescindibili e la mancanza di tracce musicali renderebbe i video poco fruibili e attrattivi per gli utenti, portandoli così a ricercare quello che cercano altrove.

Come si suol dire, chi vivrà vedrà. Attendiamo il 6 ottobre per comprendere in che modo andrà a finire questa storia di amore e odio tra Meta e SIAE.


Sei un’azienda, un’agenzia, un professionista o uno studente?
Scrivimi e lavoriamo insieme!

Scopri tutte le risorse

Entra nella sezione per scoprire i migliori articoli, libri e strumenti utili per il tuo business o profili social.

Scopri le risorse
Autore
Danilo Maimone
Ciao, sono Danilo e mi occupo di Social Media e Influencer Marketing. Lavoro con aziende, startup, imprenditori digitali e agenzie che vogliono sfruttare le potenzialità dei social.
Commenti (0)

Il mio profilo Instagram

SEGUIMI

Community Facebook

ENTRA SUBITO

Notizie correlate

News
Vuoi disabilitare l’algoritmo dei tuoi social media? Ecco come fare

Preferisci non vedere contenuti personalizzati nel feed dei tuoi social? Oggi ti svelo come silenziare l’algoritmo sulle principali piattaforme Dal…

14 Settembre 2023 - 3 min di lettura
Social Media
App per gestire il tuo profilo Instagram: le più usate dai professionisti

Sei alla ricerca di un’app che possa semplificarti la gestione del profilo Instagram? Ecco alcune tra le più utilizzate Gestire…

18 Agosto 2023 - 3 min di lettura